Il cambio euro dollaro canadese in attesa di Mario Draghi

Sul cambio euro dollaro canadese siamo tornati a ritestare i massimi relativi di novembre dell’anno scorso, adesso cosa ci aspetterà?

Paragrafi principali:

  • Analisi Analitica
  • Analisi Grafica
  • Video Analisi

Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Sulla moneta del vecchio continente, abbiamo avuto i seguenti dati:

  • IPC: il dato ha rispettato le attese degli analisti

Sulla valuta del nord America invece:

  • Indice dei principali prezzi al consumo: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Vendite generali al dettaglio: il dato è stato superiore alle attese degli analisti

COT

Da un punto di vista del COT, sull’euro qualcosa potrebbe cambiare da una settimana all’altra, visto come si sono posizionati i contratti nelle ultime settimane. Teniamolo sotto osservazione per continuare a cercare un ipotetico cambio di trend al momento.

Per quanto riguarda il dollaro canadese invece, i grandi investitori stanno continuando ad aprire posizioni ribassiste a discapito di quelle rialziste. Nelle ultime due settimane, siamo passati da -30.000 a -33.000 contratti sulle Net Position.

Il punto di vista grafico del cambio EURCAD

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio EURCAD, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame al momento non è cambiato molto rispetto all’ultima analisi fatta due settimane fa (aspettiamo ovviamente la chiusura del mese), quindi ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Il cambio EURCAD sarà la prossima posizione da aprire?

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo sia tornato al di sopra della trend line ascendete (tracciata a partire da agosto del 2012) grazie al gap di liquidità che abbiamo avuto lo scorso week-end.

Il prezzo si è avvicinato nuovamente alla resistenza di medio lungo termine, quindi sarà interessante capire se il prezzo avrà la forza di continuare al rialzo, oppure rimbalzare come ha già fatto in precedenza.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla in zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.

CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo prima di aprire eventuali posizioni, il discorso di oggi alle 14:30 di Mario Draghi.

cambio euro dollaro canadese 1

Video Analisi

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *