Sul cambio euro dollaro canadese ci troviamo in una fase di respiro da parte del prezzo, potremmo avere un ulteriore ribasso oppure una ripresa da parte del prezzo.
Paragrafi principali:
- Analisi Analitica
- Analisi Grafica
- Video Analisi
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- IPC: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Tasso di Interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Sul dollaro canadese invece:
- Tasso di Interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Indice dei principali prezzi al consumo: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
- Vendite generali al dettaglio: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, rispetto alla scorsa settimana sulla valuta del vecchio continente non è cambiato molto, né da un punto di vista del Cot Index e né da un punto di vista delle Net Position.
Sulla moneta del nord America, i grandi investitori al momento stanno chiudendo contratti short a favore di quelli long sulle Net Position, infatti possiamo notare una variazione dal 13 dicembre da -21.000 a -5.000 contratti. Stessa cosa sta succedendo sul Cot Index.
Il punto di vista grafico del cambio EURCAD
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio EUR CAD, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame non è cambiato molto rispetto all’ultima analisi fatta due settimane fa, di conseguenza ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Qualcosa sta cambiando sul cambio EUR/CAD”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo al momento si trovi in una fase di lateralità e più volte il prezzo è andato a ritestare la trend line ascendente tracciata da agosto del 2012.
Sarà interessante vedere se il prezzo avrà la forza di continuare il suo rialzo oppure ritracciare fino in zona 1.37 (dove passa il secondo supporto dinamico).
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: al momento aspetterei la rottura o del supporto in area 1.3860 o della resistenza in zona 1.4190.