Sul cambio euro sterlina se si voleva entrare bisognava farlo qualche giorno fa, adesso non sarebbe più il momento giusto, quindi cosa fare e cosa aspettarsi?
Il punto di vista analitico del cambio EURGBP
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda la valuta del vecchio continente il calendario economico non ci fornisce dati macroeconomici importanti.
Situazione analoga anche sulla sterlina, dove non abbiamo avuto nella scorsa settimana notizie macroeconomiche importanti.
Il punto di vista grafico del cambio euro sterlina
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro sterlina, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, la situazione non è cambiata molto rispetto all’ultima analisi fatta, due settimane fa, di conseguenza ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Sul cambio EURGBP, meglio un rimbalzo o una rottura?” . Comunque aspettiamo l’inizio del nuovo mese per capire come chiuderà giugno e fare delle analisi un po’ più dettagliate.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (Daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo dopo aver rimbalzato sulla trend line ascendente tracciata a partire da inizio maggio di quest’anno, è tornato a ritestare i precedenti massimi relativi in area 0.8850.
Qui sarà interessante capire se il prezzo continuerà la sua salita (andando a testare i massimi in rea 0.91) oppure ritraccerà. Se dovesse rompere al ribasso la trend rialzista citata poc’anzi, allora si aprirebbero scenari ribassisti fino in zona 086/0.85.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta avvicinando alla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.
CONSIGLIO OPERATIVO: al momento non entrare su questa coppia valutaria.