Una fuga al ribasso nel trading non è nient’altro che una formazione o pattern grafico, che può manifestarsi in un mercato in ascesa quando il prezzo inizia a decellerare o a prendere profitto. Solitamente suggerisce un mercato in ipercomprato e se ci troviamo in una fase di massima espansione (rialzista o ribassista che sia) è visto dalla maggior parte dei trader come un segnale di ribasso o rialzo di una tendenza che sta per esaurirsi.
Come individuare una fuga ribassista nel trading
La fuga ribassista è una formazione di cinque candele in cui la prima è sempre rialzista e l’ultima è sempre ribassista. Le candele che si troveranno nel mezzo possono essere ribassiste o rialziste, ma nella maggior parte dei casi saranno rialziste.
Questo è uno schema complesso, quindi è importante classificare correttamente le candele centrali e le loro posizioni rispetto alle barre esterne.
La prima candela dovrebbe aprirsi o chiudere più in alto rispetto alla prima barra. Se apre sopra, questo significa che il mercato si è “spalancato” allo scoperto e quindi di solito è un segno di forte slancio verso l’alto.
Le parti superiori e inferiori delle barre interne dovrebbero essere in aumento entro la tolleranza in modo da creare un aspetto simile a una scala.
Infine, l’ultima candela deve essere ribassista e dovrebbe chiudersi almeno al di sotto della linea immaginaria della prima barra interna (e non della prima candela che va comporre questo pattern grafico). L’intera configurazione quindi forma una specie di cupola.
Di solito diamo più peso ai modelli dove:
- La prima barra è una forte candela rialzista
- L’ultima candela si chiude sotto la chiusura della prima (una specie engulfing ribassista)
- Le barre interne sono più piccole in relazione alle esterne
Affidabilità della fuga al ribasso
La spinta verso l’alto è forte durante la prima barra e viene spinta per le successive tre candele. Ma poi, l’aumento dei prezzi inizia a rallentare significativamente col passare del tempo e quindi le barre interne rappresentano un mercato che cambia da rialzista a ribassista. Su un grafico giornaliero, l’intero evento dura cinque giorni.
Questo pattern grafico indica un mercato di ipercomprato in un modo o nell’altro, ma soprattutto, questo non significa sempre che una correzione al ribasso è imminente. Come per tutti i modelli tecnici, l’affidabilità della formazione differisce notevolmente da un grafico all’altro e in diversi periodi di tempo. La fuga ribassista a volte può anche essere un indicatore contrarian.
Per questi motivi è importante esaminare tutti i dati ed elaborare la direzione di interruzione delle probabilità più alte prima di impegnarsi nel trading.
I mercati bull (rialzista) e bear (ribassista) nel trading, possono spesso andare molto più in alto o in basso (in base al trend) di quanto ci aspettiamo. Con grafici a durata più lunga, come i grafici giornalieri e quelli orari di quattro ore, una tecnica utile consiste nell’esaminare i periodi di tempo inferiori per esaminare l’azione di prezzo.