Abbiamo già parlato, nelle due settimane precedenti, di George Soros.
Prima di tutto abbiamo esaminato i primi anni della sua vita, la sua formazione universitaria e la creazione del primo fondo speculativo che tutt’ora è presente nelle Borse (per tutte le informazioni al riguardo, puoi leggere il seguente articolo: “George Soros: le origini“).
La settimana scorsa, infine, abbiamo parlato delle sue azioni durante gli anni novanta, che gli hanno permesso non solo notevoli guadagni in pochissimo tempo, ma anche una notevole fama nell’ambito economico (se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere il seguente articolo: “George Soros: il successo finanziario“).
Oggi, come promesso, parliamo invece degli ambiti della sua vita meno legati all’economia e, in un certo senso, al rendiconto monetario.
La filosofia secondo George Soros
Soros è infatti molto interessato alla filosofia, e a ragione: negli anni universitari fu suo insegnante Karl Popper, anche se la teoria del suo maestro non sembra molto vicina a ciò che lui mette in pratica negli affari.
Della sua filosofia, espressa anche in alcuni suoi scritti, fanno parte i concetti della profezia autoavverante e quello del fondamentalismo del mercato.
Paradossalmente, ritiene anche negativa la pratica speculativa, che secondo lui rende difficile il progresso dei paesi sottosviluppati.
L’impegno politico
George Soros è entrato attivamente nell’arena politica statunitense solo a partire dal 2003, anno in cui ha donato 8 milioni a vari gruppi democratici in lizza per le elezioni presidenziali del 2004.
Il finanziamento suscitò, all’epoca, parecchia perplessità, visto che precedentemente Soros si era schierato contro il finanziamento ai partiti. L’economista si è però scusato spiegando come le sue donazioni fossero indirizzate ad organizzazioni indipendenti, e non ai candidati.
L’obiettivo era comunque palese: evitare la rielezione dell’allora già presidente George W. Bush. Ha persino affermato ai microfoni del The Washington Post come impedire la rielezione di Bush fosse “l’obiettivo principale della sua vita”.