Torniamo a parlare di attualità, ed in particolare della legge di stabilità, e andiamo a scoprire quali novità il governo Renzi sta apportando.
Alcune novità apportate alla Legge di Stabilità
E’ stato infatti appena approvato un emendamento che amplia le facilitazioni per alcune categorie di persone.
Cresce il tetto del bonus mobili
Per la precisione il tetto riferito alla base delle detrazioni massime permesse alle coppie giovani raddoppia, passando da 8000 euro a 16000.
Le deroghe per Imu e Tasi
E’ stato approvato anche un emendamento proposto dal Pd alla commissione Bilancio del senato, secondo cui è concessa la deroga ai comuni che hanno approvato delibere riguardanti regolamenti, aliquote, tariffe e tributi entro il 23 settembre 2015. Prima, la scadenza era il 30 luglio.
Approvata è anche una proposta formulata da Ap: grazie ad essa sono state introdotte alcune modifiche al fondo di garanzia e assicurazione del notariato. Allo stesso modo ha ricevuto il via libera anche una proposta delle Province di Bolzano e Trento riguardante l’imposta immobiliare.
Approvata poi anche una proposta (presentata in forma sostanzialmente identica da Pd e Fi) sulle misure per la diminuzione dell’Iva. La norma inoltre non si applicherà più dal primo di gennaio 2017 ma dal 31 dicembre dell’anno precedente.
Le dichiarazioni di Renzi sulla legge di stabilità
Matteo Renzi si dichiara piuttosto tranquillo riguardo i pareri dell’Unione Europea sulla nuova legge di stabilità, dichiarando che
L’Italia sta rispettando le regole del gioco (un modo prosaico per spiegare che la legge rispetta le direttive europee in materia di spesa e di impiego delle risorse)
Ed il Premier ha concluso dicendo:
Stiamo seguendo un percorso di recupero di autorevolezza, vale per le riforme e per il ruolo di politica estera ed economica