La psicologia nel trading fa tutto o solamente il 90%?

La psicologia nel trading fa tutto o solamente il 90%?

Possiamo individuare nel mondo o in questa materia due categorie di persone: l’ottimista o il pessimista.

Un atteggiamento positivo rispetto a un atteggiamento negativo può fare una grande differenza in termini di redditività complessiva. È noto che i trader di successo tendono ad avere una prospettiva positiva. Il rovescio della medaglia, quelli che non hanno successo tendono ad avere una visione pessimistica.

Alcuni potrebbero dire che l’atteggiamento proviene da esperienze di vita reale, ma la strada per guadagnarsi da vivere attraverso il trading finanziario è dura e competitiva. Se non sei nella giusta mentalità, le probabilità di successo sono molto più basse. Fortunatamente c’è qualcosa che possiamo fare al riguardo. Sapere perché e quando i semi del dubbio e del pessimismo possono insinuarsi è il primo passo per promuovere l’atteggiamento mentale positivo a cui tutti dovremmo mirare.

L’impulso di vedere un rapido profitto

Dalla posta elettronica ai forum di siti Web o internet è pieno di storie di persone che ci dicono di aver fatto enormi guadagni nel trading con poco o nessun sforzo o rischio. Non sorprende quindi che molti nuovi arrivati inizino con aspettative irrealisticamente alte. Non esiste un profitto senza aver fatto molta fatica (se non è un bot) e certamente non nei mercati finanziari. Ciò significa che i profitti rapidi hanno un prezzo elevato: la necessità di correre rischi molto più elevati. L’urgenza di fare soldi velocemente spesso pone le basi per problemi come la delusione e la negatività. Se il problema non viene rilevato abbastanza presto, alla fine può vedere un trader perdere tutto il suo investimento. La maggior parte dei trader professionisti punta sempre su profitti costanti e consistenti piuttosto che su grandi vincite una tantum. Un profitto costante del 10% in un anno è di gran lunga migliore di un rendimento del 200% seguito da una perdita del 100%.

Aumentare la fiducia

Le prime vittorie possono essere dare una grande spinta alla fiducia, ma possono anche portare il trader a credere che battere il mercato sia ingannevolmente semplice. Il trader diventa altamente “tollerante al rischio” che crea compiacimento e sicurezza eccessiva. C’è un’enorme differenza tra una mentalità positiva e una sicurezza eccessiva. Il primo ha il controllo mentre il secondo no. Prima o poi la realtà morderà e i mercati riprenderanno tutto ciò che hanno dato … e altro ancora.

Essere in rifiuto

Non prendere le perdite personalmente è un’esperienza importante che tutti abbiamo bisogno di imparare. Un atteggiamento mentale positivo significa accettare le perdite come parte del viaggio e andare avanti rapidamente. Essere negati significa nascondersi dal problema e assumere che il mercato verrà a voi. Ma una posizione perdente vincolerà le tue risorse: i tuoi soldi, il tuo tempo e, soprattutto, la tua energia mentale. Un’abilità estremamente importante è sapere quando uscire da quella posizione e avere la forza mentale per farlo. Il motto del gestore degli investimenti di successo è “preservazione del capitale prima e ultima”. Una buona gestione del rischio non è solo un bene per il portafoglio, ma eviterà anche le notti insonni e di entrare in situazioni altamente stressanti.

Il mercato “c’è l’ha con me”

“Il mercato non fa mai ciò che voglio” è uno dei reclami più comuni che sentiamo dai nuovi trader. Quando la negatività inizia, un trader può spesso iniziare a credere che tutto ciò che fanno è condannato e che il mercato vincerà sempre. Ricorda che il mercato è solo una raccolta di persone. Non ha una mente. Non è il tuo nemico o il tuo amico. Cronometrare i mercati finanziari nel breve periodo è estremamente difficile anche per i professionisti che lavorano nel settore da anni. Ecco perché le strategie come il day trading e lo scalping sono particolarmente difficili. Le strategie a lungo termine che si basano meno sull’attività di mercato giorno per giorno possono essere molto meno eccitanti ma alla fine queste sono spesso quelle che fanno i profitti.

psicologia trading

Deve essere una truffa!

Il trader con questo atteggiamento spesso non affronterà i propri errori. E quando si trovano ad affrontare perdite, il trader con una mentalità egoistica inizierà spesso il gioco della colpa: deve essere il broker, il software, la piattaforma, il market maker e così via. Mentre le truffe certamente esistono, il gioco della colpa spesso nasconde il vero problema. Questa è invariabilmente la mancanza di un piano di trading con un’adeguata gestione del rischio e con obiettivi irraggiungibili.

Come affrontare la psicologia nel trading!

Il primo passo verso una mentalità positiva è accettare la responsabilità che le tue decisioni di trading siano tue e di quelle di nessun altro. Ciò significa spesso accettare alcune verità dolorose. Le mie aspettative erano troppo alte? Ho controllato correttamente il mio rischio? Il piano è stato seguito? Ho avuto un piano?
Il trading nei mercati finanziari implica sempre un elemento di rischio. Ricorda che i sistemi possono essere esaustivamente testati e testati frontalmente ma non possono mai prevedere realmente cosa succederà in futuro.

Promuovere il giusto atteggiamento mentale in tutti gli ambiti della vita molti di noi cercano di promuovere una mentalità positiva. Anche se quando un trader ha una tendenza verso una prospettiva negativa, è probabile che investire con denaro reale porti in primo piano quella negatività. Una mentalità positiva deve essere addestrata e nutrita se vuole sopravvivere. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Mantieniti semplice
  • Poniti un obiettivo di profitto realistico
  • Accetta la responsabilità delle tue decisioni
  • Accetta che ciò che ha funzionato ieri, non funzionerà necessariamente oggi
  • Non prendere le cose da un punto di vista personale
  • Accetti che il trading nei mercati finanziari contiene un elemento inevitabile di rischio
  • Anche tutti ricordano, domani è un altro giorno: vai a casa, siediti e prendi un caffè. Prendere una pausa mentale aiuterà ad evitare il ciclo di emozioni negative.

1 Comment

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *