Situazione molto incerta sul cambio euro franco svizzero, si potrebbero aprire scenari ribassisti e rivedere questo cross valutario in area 1.03/1.0250. Perciò cosa aspettarsi nelle prossime sedute di mercato e come operare?
Paragrafi principali:
- Analisi Fondamentale
- Analisi Grafica
- Video Analisi
Il punto di vista fondamentale del cambio euro franco svizzero
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro, in queste ultime due settimane non abbiamo nessun dato macroeconomico importante da segnalare.
Sul franco svizzero invece:
- Indice SVME: il dato non ha rispettato le attese degli investitori
COT
Da un punto di vista del COT, sull’euro dopo mesi qualcosa comincia a muoversi. Nel dettaglio puoi notare come le Net Position siano passate da -114.000 di inizio dicembre 2016 a -69.000 della scorsa settimana, mentre il Cot Index è passato dal 28 al 100%. Quindi qualcosa si muove da parte dei grandi investitori, come sempre perciò rimiamo alla finestra.
Mentre sulla moneta elvetica, i grandi investitori nelle scorse settimane hanno chiuso gran parte dei contratti short a favore di quelli long, ma dall’ultima rilevazione, la situazione è peggiorata nuovamente passando da +7.000 a -10.000 contratti. Sul Cot Index abbiamo avuto la stessa situazione.
Il punto di vista grafico del cambio EUR CHF
Scopriamo l’andamento del cambio euro franco svizzero sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come il cambio euro franco svizzero abbia chiuso al di sotto del supporto posto in area 1.0728. Questo mese sarà importante per capire se è solamente stato un falso break-out oppure una continuazione del ribasso. Se fosse questa ultima opzione, allora ci proietteremmo in area 1.02645.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla vicino la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto sul mensile. Adesso sarà importante capire se il prezzo avrà la forza di rimbalzare oppure andare a ritestare i precedenti minimi relativi.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla vicino la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: al momento non operare su questo cross valutario.