TTIP: ora l’UE vuole rassicurazioni per l’ambiente e i lavoratori

Quanti di voi si ricordano cosa sia il Trattato transatlantico tra Europa ed USA, comunemente conosciuto come TTIP?

Scopriamo cosa tratta il TTIP

Per quanti di voi non si ricordassero con precisione, il Trattato è un accordo tra  Stati Uniti d’America e vecchio continente riguardo gli scambi commerciali. Quest’estate se ne è parlato molto, soprattutto in maniera negativa, per il timore che abbassasse gli standard qualitativi dei prodotti edibili, che in Italia hanno da sempre livelli qualitativi molto alti.

Nonostante questi timori, l’accordo è stato siglato dal Parlamento europeo ed è quindi entrato in uso, tuttavia per esso non è esclusa la possibilità di modifiche future.

A dimostrazione di ciò, la Commissione europea ha appena presentato una sua proposta per dare più spazio allo svluppo sostenibile e all’ambiente negli accordi bilaterali. Questa proposta segue la nuova strategia commerciale UE, denominata “commercio per tutti”, che vuole veicolare attraverso l’unione politiche commerciali più responsabili.

Le proposte avanzate sono particolarmente innovative ed ambizione e in esse si riconosce la volontà di mantenere alti standard della qualità del lavoro ed al contempo di tutela dell’ambiente. Fondamentali sono le assicurazioni riguardo i diritti dei lavoratori, la copertura sanitaria e la loro sicurezza, ma non mancano capitoli volti a eliminare gli sprechi o l’uso di fonti energetiche inquinanti.

La dichiarazione del portavoce della Commissione esprime bene il pensiero dei vertici europei al riguardo:

Promuovere il commercio non significa solo perseguire i propri interessi economici, ma anche propugnare valori. Per questo nei negoziati commerciali UE-USA proponiamo un approccio molto ambizioso allo sviluppo sostenibile

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *