Che cos’è Aelf?
Aelf è un sistema operativo personalizzabile, specifico per le blockchains, che punta a diventare il “Sistema Linux” della comunità blockchain.
L’adozione delle blockchain e la loro innovazione sta aumentando esponenzialmente: prima Bitcoin ha aperto la strada come valuta peer-to-peer, successivamente Ethereum ha reso possibile la creazione di specifiche app decentralizzate (c.d. dapps) attraverso l’uso di contratti smart (una sorta di piattaforma per app).
Tuttavia continuano a mancare dei solidi sistemi operativi per il loro uso, che devono necessariamente essere diversi da quelli oggi più utilizzati (es: Windows, iOs, Linux…), i quali non riescono ad eseguire in modo efficiente le dapps e i salvataggi delle blockchains, possono avere interferenze nel lancio dei c.d. contratti smart e mancano di un protocollo di consenso per inglobare le nuove tecnologie: Aelf è la soluzione a questi problemi.
Come funziona
Per risolvere tutti i problemi, Aelf si concentra su due principali innovazioni: le catene laterali e un sistema di governance unico.
Il sistema separa le risorse dai contratti smart attraverso l’utilizzo delle catene laterali e, al tempo stesso, utilizza un protocollo di consenso per una governance Delegated-Proof-of-Stake (DPoS) più adattabile.
Per approfondire…
Fornitura del Token (ELF)
A dicembre 2017, il team di Aelf ha organizzato una vendita di token ELF dalla loro piattaforma agli investitori privati.
Sono riusciti a distribuire il 25% dell’offerta totale: ossia, 250.000.000 su 1.000.000.000.
Si è previsto che i “bonus di estrazione” dovrebbero diminuire nel corso di 100 anni, ma sta di fatto che, in questo momento sono in circolazioni monete ELF unicamente derivanti dalla vendita di token.
Il team di Aelf e i suoi progressi
Aelf è stato fondato da Ma Haobo, in precedenza CEO di Hoopox nonché CTO di GemPay e AllCoin. J. Michael Arrington, fondatore e CEO di TechCrunch, e Zhou Shouji, socio fondatore di FGB Capital, supportano il team come membri del comitato consultivo.
Il progetto ha ricevuto notevoli investimenti da numerose società di Capital Venture: Draper Dragon, Blockchain Ventures, FGB Capital e molte altre società di investimento hanno partecipato alla vendita dei token.
In effetti, il progetto è stato così popolare che il team ha dovuto rifiutare la maggior parte degli investitori interessati dopo aver raggiunto il loro obiettivo di 55.000 ETH entro due settimane dall’inizio della vendita.
Come piattaforma dapp, Aelf deve competere con numerosi altri progetti nel campo delle blockchains: Ethereum e NEO sono i due concorrenti più importanti e sono i più lontani da raggiungere in termini di sviluppo, mentre Lisk e ICON potrebbero essere i più simili in quanto entrambi usano catene laterali nel tentativo di costruire il loro ecosistema dapp.
Trading Aelf
Aelf ha iniziato a operare a dicembre 2017 e da allora il suo prezzo ha avuto una corsa turbolenta.
Dopo la vendita dei token, il prezzo di ELF è salito da circa 0,87$ (~ 0,000068 BTC) al massimo storico di $ 2,61 (~ 0,000165 BTC).
Questo aumento è stato probabilmente causato dagli investitori che hanno semplicemente scoperto la nuova cryptovaluta, dato che il progetto non aveva una ICO pubblica ed è andato sotto il radar degli investitori quando è entrato inaspettatamente negli scambi.
Dall’inizio dell’anno, il prezzo ELF è aumentato e calato drasticamente tra questi due punti di prezzo, ma ad oggi sembra essersi stabilizzato intorno a $ 1,40.
Dove posso comprare Elf?
Ci sono due principali broker dov’è possibile acquistare ELF: Binance e Huobi. Su Binance si possono scambiare BTC ed ETH con ELF, mentre su Huobi si possono scambiare oltre a BTC ed ETH, anche USDT.
Aelf ha anche un sistema di ricompense chiamato Candy. Con questo sistema guadagni punti convertibili in ELF, svolgendo semplici compiti quotidiani: i compiti includono mettere like, rispondere ai tweet, invitare le persone al canale di Telegram e altre attività promozionali.
Dove posso depositare Elf?
Attualmente gli ELF sono token ERC20 e, in quanto tali, sono depositabili in qualsiasi portafoglio con supporto ERC20, come MyEtherWallet, Exodus o Ledger Nano S.
Una volta che Aelf lancia la rete principale, i token ELF passeranno da Ethereum alla catena principale: ciò significa che potrebbe essere necessario cambiare il portafoglio in cui memorizzare i fondi.
Inoltre, potrebbero esserci ulteriori passaggi da seguire per scambiare i token ERC20 per le monete ELF sulla nuova blockchain.
Conclusioni
Aelf è un concorrente relativamente nuovo nella gara delle piattaforme dapp, ma ha già un solido sostegno da grandi società di investimento.
Questo nuovo progetto sta utilizzando la separazione delle risorse attraverso catene laterali e un modello di governance unico, per costruire un intero sistema operativo blockchain.
Sebbene sia più arretrato rispetto a progetti simili, è possibile trarre vantaggio dalla sinergia creata dalla nuova apertura e dalla scalabilità della sua architettura.
Solo il tempo ci dirà se è troppo tardi per questa moneta emergente.