Dopo la presentazione dell’indice della borsa tedesca due settimane fa, da oggi comincerò ad analizzarlo con cadenza bi-settimanale. Naturalmente non tratteremo solo quello tedesco, ma anche quello:
- Italiano
- Americano
Ovviamente tratterò questo e gli altri indici prettamente da un punto di vista grafico, perciò senza perdere altro tempo, comincio l’analisi.
DAX
Analizzerò l’indice sui tre time frame di riferimento: mensile, settimanale e giornaliero
Mensile
Su questo time frame puoi notare come il trend di fondo (partendo dal lontano 1991) sia nettamente rialzista e i supporti e resistenze più importanti li puoi trovare ai seguenti livelli:
- 12.365 (Resistenza e massimo assoluto)
- 8.147 (Resistenza)
- 4.975 (Supporto)
- 3.765 (Supporto)
- 2.227 (Supporto/Resistenza)
- 1.246 (Supporto e minimo assoluto)
Si parla molto di crisi dell’indice, ma se osservi, dopo una ripida salita cominciata nel 2011 è giusto che ci sia sui mercati uno storno da parte del prezzo. Di conseguenza aspettiamoci nelle prossime sedute ulteriori ritracciamenti.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo le medie mobili esponenziali orientate al ribasso, il MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si sta orientando nuovamente verso la zona di ipervenduto.
Settimanale
Su questo time frame possiamo evidenziare nuovi supporti e resistenze ai seguenti livelli:
- 10.033 (Resistenza)
- 6.371 (Supporto/Resistenza)
Da un punto di vista grafico la situazione non cambia molto rispetto al time frame mensile, quindi non ci dilungheremo più di tanto.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo le medie mobili esponenziali orientate al ribasso, il MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si sta orientando nuovamente verso la zona di ipervenduto.
Giornaliero
E passiamo all’ultimo time frame analizzato, dove puoi osservare come il prezzo sia all’interno di un canale ribassista iniziato nell’aprile del 2015. Al momento, dopo che il DAX ha toccato la resistenza dinamica nel novembre del 2015, l’indice ha continuato la sua fase ribassista, in direzione del supporto dinamico del canale.
Sarà interessante vedere nelle prossime sedute come evolverà il prezzo, nel mentre non possiamo far altro che osservare e tenere sotto controllo il supporto posto a 9.450.
Per quanto riguarda gli indicatori, abbiamo le medie mobili esponenziali orientate al ribasso, il MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si sta orientando nuovamente verso la zona di ipervenduto.