Anche gli anime (i manga giapponesi) hanno la loro criptovaluta

Anime Coin offre agli utenti una piattaforma per l’emissione e la firma, la conservazione e lo scambio di oggetti digitali legati agli anime sulla blockchain attraverso una criptovaluta.

Cos’è l’Anime Coin?

Anime sta progettando un fork della moneta ANI originale in ANIM, che apporterà alcune modifiche fondamentali, volte ad aiutare ad accelerare la crescita della comunità degli anime cripto, a supportare nuovi artisti e ad incentivare i collezionisti di anime art di fascia alta ad usare, interagire e investire nella comunità dell’arte digitale.

L’applicazione della blockchain di Anime Coin nello spazio dell’arte, è finalizzata ad affrontare i problemi della provenienza (la catena di custodia di un’opera d’arte), il copyright, la proprietà, la valutazione e l’autenticità dell’arte dell’anime.

Il mondo delle vendite d’arte online è in costante crescita (3,75 miliardi di dollari nel 2016 con una quota dell’8,5% del mercato complessivo): progetti come Anime Coin, stanno cercando di unire la comunità di criptovalute con quella di una specifica nicchia artistica.

Prima di fare un tuffo profondo in Anime Coin, passiamo al ruolo delle blockchain sulle criptovaluta di lavori artistici e oggetti da collezione.

Blockchain e arte

L’impatto della blockchain sull’arte e sugli oggetti da collezione è spesso frainteso all’interno del mondo della criptovaluta, per non parlare della popolazione in generale.

La blockchain offre ai creatori d’arte un nuovo mezzo per produrre e vendere arte digitale, senza la necessità di complicazioni come la memorizzazione e la protezione sicura degli elementi fisici delle loro creazioni.

L’uso della blockchain crea un veicolo per l’autenticità che non richiede salti di fiducia o intermediari ad alto reddito: è solo matematica.

Questo è il punto in cui vale la pena spiegare che cos’è realmente il “valore di mercato”.

La definizione comunemente accettata di valore di mercato è essenzialmente il prezzo al quale due o più acquirenti e venditori sono disposti a scambiarsi una merce.

Se un miliardario giapponese è disposto a comprare un dipinto Jean-Michel Basquiat per 110,5 milioni di dollari, questo è il valore di mercato del dipinto in quel momento; allo steso modo, il CryptoKitty di nome Genesis aveva un valore di mercato di 114.481,59$ al momento della vendita.

Scavando più in profondità nelle blockchain e nell’arte, inizierai a vedere intere comunità costruite intorno a oggetti d’arte interamente digitali.

Proprio come i già citati CryptoKitties, progetti come Anime Coin (ANIM) e PepeCash hanno creato comunità di persone che si sono riunite attorno a gallerie d’arte di criptovalute, opere d’arte di criptovalute e persino festival d’arte blockchain.

Che cosa sono ANI e ANIM?

Gli utenti della rete ANIM possono caricare immagini nominate sulla blockchain ANIM pagando una commissione in ANIM.

Gli utenti possono caricare un file di immagine in .JPG o .PNG, di forma approssimativamente quadrata e con dimensioni inferiori a 10 megabtyes.

I costi di registrazione per la risorsa sono proporzionati al numero di byte nell’immagine. Gli utenti possono quindi specificare il nome della “risorsa immagine” e la quantità.

Il portafoglio virtuale ANIM specificherà il nome della risorsa e i metadati della quantità con un collegamento al file di immagine.

I file di immagine sono archiviati in modo fidato e decentralizzato, per evitare collegamenti morti o immagini mancanti, attraverso l’uso di IPFS e i masternodes.

Le immagini devono essere verificate da masternodes per dimostrare che un’immagine è valida e poterla accettare nello scambio.

Ogni immagine può essere utilizzata una sola volta per un singolo asset ANIM, applicando da un algoritmo di somiglianza dell’immagine standard che confronta le 2impronte digitali” di ciascuna immagine utilizzate sulla blockchain ANIM.

L’algoritmo dell’immagine richiede un’elevata quantità di risorse computazionali e verrà eseguito solo dai masternodes ANIM.

Per poter creare una risorsa “unica nel suo genere”, chiamata Waifu Asset, gli utenti dovranno eseguire solo masternodes ANIM.

La tabella di marcia di Anime Coin

Nel 2018, il team di Anime Coin ha annunciato che ANIM inizierà come biforcazione della base di codici MEME.

Secondo il sito, il 30% della distribuzione iniziale delle monete ANIM andrà ai possessori di token MEME nella data attualmente impostata al 30 giugno 2018.

Il restante 70% di ANIM andrà agli attuali possessori di moneta ANI, nella stessa data fissata per la nascita della forcella.

La proposta del team ha evidenziato alcune condizioni:

  • Nessuna “pre-mine”: gli sviluppatori ANIM saranno in grado di avviare il mining contemporaneamente a tutti gli altri in una data che verrà annunciata pubblicamente;
  • Nessuno fondo di sviluppo o di tesoro: secondo il sito, lo sviluppo e la promozione di ANIM sono finanziati su base volontaria al 100% dal gruppo di sviluppatori e dalla comunità;
  • Il 100% della distribuzione iniziale andrà ai proprietari di ANI (distribuiti senza pre-mine) e ai proprietari di MEME, come partnership strategica per l’utilizzo della base di codici MEME.

La proposta risponde anche alla domanda “auto richiesta” dallo steso team: perché fare una biforcazione di una moneta morte, anziché crearne una nuova? Anime Coin (ANI) è attualmente classificato al posto 1400 su CoinMarketCap, con meno di 10.000$ di volume giornaliero.

Il team sostiene che uno dei motivi principali è che questo è un modo comprovato ed equo per distribuire le monete iniziali ANIM. Inoltre, chiunque è in grado di acquistare ANI e MEME sul mercato aperto, prima della data fissata per la forcella e ricevere ANIM.

Questa forma di distribuzione mette anche il più grande blocco di criptovaluta (che è circa il 35% di ANIM) nelle mani degli appassionati di criptovaluta anime che sono stati, in qualche modo, sostenitori di ANI.

Un secondo grande blocco di monete (15% della quota massima di ANIM) sarà nelle mani degli sviluppatori e dei proprietari del progetto di monete MEME, nella speranza di allineare gli interessi delle comunità MEME e ANIM, per promuovere lo sviluppo incrociato di idee tra i due progetti.

ANIM utilizzerà l’algoritmo Equihash.

Distribuzione della criptovaluta

Attualmente, Anime Coin (ANI) può essere acquistato solo su Cryptopia. Il programma di emissione delle monete di ANIM è basato su Bitcoin con un rifornimento massimo di 21 milioni di monete.

L’ANIM verrà lanciato con una distribuzione iniziale del 50% dell’importo massimo di criptovaluta. Non ci saranno fondi del tesoro o di sviluppo: il 95% dei premi di blocco è destinato ai minatori.

I vantaggi di running nei masternods di Anime Coin

Il team ha impostato la quantità di ANIM richiesta per avviare un masternode ad un livello relativamente alto, per evitare un numero elevato di masternodes, affermando che il numero di masternode necessari per mantenere la rete in esecuzione in modo efficiente è più vicino ai 200 che ai 10.000.

Un masternode ANIM costerà 1 BTC di valore di ANIM per essere eseguito e darà ai proprietari certi privilegi, come la possibilità di emettere asset blockchain unici e indivisibili.

Ai Waifu Assets sarà richiesto di essere originali e unici per un determinato personaggio di anime.

ANIM darà ai possessori del masternode il 5% della ricompensa del blocco, una quantità significativamente inferiore rispetto alle altre monete masternode che danno il 40% al 50% agli operatori masternode.

Tuttavia, la proposta delinea alcuni vantaggi che rendono la posizione di operatore masternode ANIM interessante e potenzialmente redditizia.

Cosa sono i Waifu Assets?

I masternodes possono emettere Waifu Assets, ossia risorse ANIM uniche, legate ad un personaggio anime specifico. Ogni masternode ANIM può creare un nuovo Waifu Asset 4 volte l’anno.

I Waifu Assets possono essere elncati sul mercato dello scambio automaticamente dopo la creazione. È consentito un solo Waifu Asset per ogni personaggio anime.

Questo limite aiuta a creare una vera scarsità sulla piattaforma, dove il Waifus sarà visto come molto raro.

Tutti i Waifus proposti devono specificare il personaggio che desiderano utilizzare e il prtafoglio web ANIM, fornendo l’URL a quel personaggio da animecharacterdatabase.com.

Questo è ciò che genera una notevole quantità di richieste per ANIM: dato che creare un masternode costa una quantità elevata di ANIM, gli appassionati di criptovaluta e di anime, ossessionati dai personaggi, si affretteranno a raccogliere ANIM per avviare i loro masternodes.

Anime Coin prevede anche di creare una tassa sulle future “balene ANIM” che controllano elevate quantità di Waifus, distribuendo il 25% dei proventi delle vendite di qualsiasi Waifu, sulla borsa decentrata dell’ANIM alla Fondazione: un fondo senza scopo di lucro decentrato, che fornirà ai giovani artisti ANIM gratis.

La comunità ANIM voterà su chi dovrebbe ricevere queste monete.

Considerazioni finali

Mentre Anime Coin è in circolazione da quasi 4 anni come ANI, sembra che la forcella in ANIM darà al progetto e alla comunità una nuova vita.

L’integrazione dei Waifu Assets, contribuirà a creare un elemento di scarsità per gli artisti di fascia alta, mentre gli artisti emergenti saranno in grado di creare le proprie risorse digitali per la vendita.

La proposta del team si conclude dicendo che se ANIM è in grado di raggiungere una capitalizzazione di mercato di oltre $ 100 milioni, potrebbe anche tecnicamente servire come una “criptovaluta generale perfettamente valida”, costruita su una comunità altamente attiva e leale.

Se l’idea di un token criptovaluta basato su anime sembra assurda, può essere utile cambiare la tua prospettiva, pensando ad un concetto più ampio di valore di mercato: puoi pensare, ad esempio, che la carta del 1909 di Honus Wagner (il “più grande interbase che sia mai esistito”) è stata venduta per circa 4 milioni di dollari o che a scheda “Pikachu Illustrator”, ampiamente considerata l’ultima carta Pokemon tra i commercianti del settore, è stata venduta per 66.000 dollari.

Decine di migliaia di persone sono appassionate e vorrebbero possedere carte collezionabili: le stesse persone sono disposte a spendere migliaia se non milioni di dollari per delle strisce di cartone illustrate.

Il colezzionismo d’arte è vecchio di secoli ed è uno degli hobby più costosi del mondo, ma è incentrato sulla manifestazione del lavoro di una persona su una tela (o su qualsiasi altra risorsa che l’arte moderna mette a disposizione).

Vale quindi la pena esplorare quali sono le differenze effettive tra la collezione di opere d’arte, la collezione di carte da gioco e possedere risorse digitali su piattaforme come Anime Coin.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *