Da oggi inaugureremo una nuova rubrica sui dati che ci vengono forniti dal calendario economico e i più importanti della settimana saranno analizzati insieme, cercando di capire quali cross valutari potrebbero trarre maggior profitto.
Nella giornata odierna spiegheremo in breve come si legge un calendario economico e quali sono gli avvenimenti più importanti della settimana, dalla prossima invece spiegheremo nel dettaglio cosa ci può dire ogni singolo dato.
Che notizie tenere in considerazione sul calendario economico?
Prima di tutto bisogna vedere su che sito andiamo a scoprire le notizie macroeconomiche, io prendo sempre quelle di Investing.com per la sua semplicità nella lettura e anche perchè spiega nel dettaglio cosa è effettivamente quel dato.
Detto questo ovviamente noi terremo prima di tutto in considerazione quelle notizie dove avremo una maggiore volatilità, e questo lo notiamo dai tori che investing.com ci mette vicino la notizia. Maggiori saranno i tori, maggiore sarà la volatilità attesa sul mercato su quella specifica notizia macroeconomica.
Anche se ci sono su determinate notizie tre tori, il risultato di alcuni dati è semplice prevederlo. Infatti prendiamo in considerazione i dati che escono ogni mese sui tassi di interesse sulle principali valute mondiali: Euro, Sterlina e Dollaro. Lo sappiamo tutti che la Banca Centrale Europea, la Federal Reserve e la Banca Centrale Inglese al momento non hanno intenzione di alzare i tassi, solamente in America al momento se ne sta parlando con insistenza.
Perciò lo scorso anno era facile prevedere questo dato, visto che nessun governatore della banca centrale aveva interesse ad alzare il tasso, il quale porta ad una maggiore valutazione (e non svalutazione) di quella determinata moneta.
Se questo ragionamento vale per le valute, lo stesso vale per le materie prime. Mi spiego meglio: se noi abbiamo una posizione aperta sul gas naturale oppure sul petrolio, anche se sul calendario economico le scorte di immagazzinamento di gas e di US OIL vengono indicate solamente con uno/due tori non vuol dire assolutamente che quelle notizie siano poco importanti per la materia prima che abbiamo preso in considerazione.
Molti fanno questo errore e si chiedono il perchè o il gas o il petrolio ha avuto questi repentini movimenti di prezzo, il più delle volte e perchè non si legge con attenzione il calendario economico. Di seguito ti mostriamo il calendario che posteremo ogni settimana e le notizie che bisogna tenere in considerazione.
Questa settimana terremo sotto controllo:
Per quanto riguarda le materie prime: le scorte di gas e di petrolio che usciranno rispettivamente giovedì e mercoledì.
Per quanto riguarda le valute:
- PIL dell’eurozona
- Inflazione cinese
- Produzione manifatturiera inglese
- Produzione manifatturiera cinese
- Tasso di interesse in Nuova Zelanda
- Vendite al dettaglio USA