Rieccoci con il nostro consueto appuntamento con cadenza settimanale, dove andremo a capire e ad analizzare i possibili dati macroeconomici che usciranno durante la settimana presa in considerazione.
Il Calendario economico e le notizie da tenere in considerazione
Andando a leggere il calendario economico di questa settimana, possiamo vedere le seguenti cose (distinguendo materie prime dalle valute):
Materie Prime
Per quanto riguarda le materie prime (US OIL e NGAS) dobbiamo segnarci le seguenti date:
- Mercoledì 8 luglio alle ore 16:30: Scorte di petrolio greggio
- Giovedì 9 luglio alle ore 16:30: Scorte di gas naturale
Valute
Nella giornata odierna sarà interessante seguire la seguente notizia macroeconomiche sul calendario economico:
- Ore 18:00: Domani c’è la riunione straordinaria dell’eurogruppo, dove si deciderà se la Grecia continuerà a ricevere gli aiuti da parte dell’unione. Se domani ci fosse un nulla di fatto (da ambo le parti), una eventuale Grexit non sarebbe più eventuale.
Nella giornata di mercoledì possiamo seguire questa notizia importante proveniente dall’America:
- Ore 20:00: Verbali della riunione FOMC: i verbali degli incontri del Federal Open Market Committee (FOMC) offrono un resoconto dettagliato degli incontri di due settimane prima in materia di tassi di interesse da parte del Comitato. I verbali presentano un’opinione dettagliata sulla posizione del FOMC in materia di politica monetaria, tale per cui i Currency Traders li analizzano accuratamente alla ricerca di indicazioni sui futuri cambiamenti nei tassi d’interesse.
Nella giornata di giovedì c’è la seguente notizia, che non dovrebbe suscitare troppo scalpore sui mercati:
- Ore 13:00: Annuncio Tasso di Interesse Inglese: la decisione della Bank of England (BOE) sui tassi d’interesse a breve termine. La decisione sul livello al quale fissare i tassi d’interesse dipende sostanzialmente dalle prospettive di crescita e dall’inflazione. L’obiettivo principale della banca centrale è il conseguimento della stabilità dei prezzi. Tassi di interesse elevati attraggono investitori stranieri alla ricerca del migliore ritorno esente da rischi” per il loro denaro, il che può innalzare in misura significativa la domanda di valuta di quel paese.
Infine concludiamo con venerdì il nostro calendario economico:
- Ore 18:30: Discorso del presidente della Federal Reserve: qui capiremo come si può evolvere la situazione tassi di interesse ovvero: ci sarà un aumento tra settembre e dicembre oppure no?
Quali sono i fattori per aumentare i tassi di interesse in America?
I fattori che vanno ad incidere (secondo la numero uno della Federal Reserve) su un probabile aumento tassi di interesse sono:
- Non Farm-Payroll
- Inflazione
- Disoccupazione
- PIL (Prodotto Interno Lordo)