Calendario Economico settimana del 11/01/2016

Dopo le vacanze natalizie, rieccomi con il consueto appuntamento con cadenza settimanale, dove analizzo i dati macroeconomici che usciranno durante la settimana presa in considerazione.

Il Calendario economico e le notizie da tenere in considerazione

Andando a leggere il calendario economico di questa settimana, posso osservare le seguenti notizie (distinguendo materie prime dalle valute):

Materie Prime

Per quanto riguarda le materie prime (US OIL e NGAS) devi segnarti le seguenti date sul calendario economico:

  • Mercoledì 13 gennaio alle ore 16:30: Scorte petrolio greggio
  • Giovedì 14 gennaio alle ore 16:30: Scorte di gas naturale

Valute

Nella giornata odierna non ho nessun evento macroeconomico da segnalarti.

Nella giornata di domani invece, in calendario economico abbiamo il seguente evento:

  • Ore 10:30 Produzione manifatturiera inglese: l’indice della Produzione manifatturiera misura il cambiamento della produzione totale nel settore manifatturiero UK. Rappresenta un buon indicatore della forza del settore manifatturiero. Le aziende manifatturiere rappresentano circa l’80% della produzione industriale totale.

Nella giornata di mercoledì invece, abbiamo la seguente notizia macroeconomica:

  • Ore 3:50 Saldo bilancia commerciale cinese: l’indice della bilancia commerciale misura la differenza di valore tra i beni esportati e quelli importati (esportazioni meno importazioni). Si tratta della componente principale della bilancia dei pagamenti di una nazione. I dati sull’esportazione si riflettono sulla crescita economica in Cina. Le importazioni forniscono un’indicazione della domanda interna. Dal momento che gli stranieri devono acquistare la valuta nazionale per pagare le esportazioni del paese, può avere un effetto tangibile sul CNY.

Giovedì invece hai la seguente news molto importante:

  • Ore 13:00 Annuncio Tasso di Interesse inglese: La decisione della Bank of England (BOE) sui tassi d’interesse a breve termine. La decisione sul livello al quale fissare i tassi d’interesse dipende sostanzialmente dalle prospettive di crescita e dall’inflazione. L’obiettivo principale della banca centrale è il conseguimento della stabilità dei prezzi. Tassi di interesse elevati attraggono investitori stranieri alla ricerca del migliore ritorno esente da rischi” per il loro denaro, il che può innalzare in misura significativa la domanda di valuta di quel paese.
  • Ore 13:00 Pubblicazione verbali del MPC

Infine la settimana si concluderà con i seguenti eventi macroeconomici presenti nel calendario economico:

  • Ore 14:30 Vendite al dettaglio USA
  • Ore 14:30 Vendite al dettaglio di beni essenziali USA
  • Ore 14:30 IPP americano: l’indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi. Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore. Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull’industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione. Quando i produttori pagano di più per beni e servizi, hanno maggiori probabilità di trasferire costi maggiori al consumatore. per questa ragione si ritiene che il PPI sia un indicatore chiave dell’inflazione al consumo.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *