Rieccoci con il nostro consueto appuntamento con cadenza settimanale, dove andremo a capire e ad analizzare i possibili dati macroeconomici che usciranno durante la settimana presa in considerazione.
Il Calendario economico e le notizie da tenere in considerazione
Andando a leggere il calendario economico di questa settimana, possiamo vedere le seguenti cose (distinguendo materie prime dalle valute):
Materie Prime
Per quanto riguarda le materie prime (US OIL e NGAS) dobbiamo segnarci le seguenti date sul calendario economico:
- Mercoledì 29 luglio alle ore 16:30: Scorte di petrolio greggio
- Giovedì 30 luglio alle ore 16:30: Scorte di gas naturale
Valute
Nella giornata odierna possiamo osservare il seguente dato macroeconomico sul calendario economico:
- Ore 10:30 PIL Inglese: il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la misura più ampia di attività economica ed è un indicatore chiave dello stato di salute di un’economia. I cambiamenti percentuali trimestrali del PIL illustrano il tasso di crescita dell’economia nel suo insieme.
Nella giornata di mercoledì sarà interessante assistere ai dati rilasciati della FOMC:
- Ore 20:00 Tasso di Interesse americano: la decisione sul livello al quale fissare i tassi d’interesse dipende sostanzialmente dalle prospettive di crescita e dall’inflazione. L’obiettivo principale della banca centrale è il conseguimento della stabilità dei prezzi. Tassi di interesse elevati attraggono investitori stranieri alla ricerca del migliore ritorno esente da rischi” per il loro denaro, il che può innalzare in misura significativa la domanda di valuta di quel paese.
- Ore 20:00 Decisione FOMC: le dichiarazioni del Comitato Federal Open Market della Federal Reserve è il principale canale di comunicazione con gli investitori circa la politica monetaria. Si svolge otto volte l’anno e comunica il voto della commissione sui tassi d’interesse e altre politiche, oltre le condizioni economiche che hanno influenzato il voto. Gli investitori tengono in grande considerazione ogni minima considerazione del FOMC. L’aumento dei tassi d’interesse è positivo per il dollaro statunitense.
Nella giornata di giovedì il calendario macroeconomico ci dice questo:
- Ore 9:55 Variazione disoccupazione Germania
- Ore 14:30 PIL Americano
Infine venerdì ci sono le seguenti notizie:
- Ore 11:00 IPC Europeo: L’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi. L’IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l’inflazione in zona Euro. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per l’euro (EUR) (in quanto lo strumento più comune per combattere l’inflazione è l’aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per l’EUR. - Ore 14:30 PIL canadese