Rieccoci con il nostro consueto appuntamento con cadenza settimanale, dove andremo a capire e ad analizzare i possibili dati macroeconomici che usciranno durante la settimana presa in considerazione.
Il Calendario economico e le notizie da tenere in considerazione
Andando a leggere il calendario economico di questa settimana, possiamo vedere le seguenti cose (distinguendo materie prime dalle valute):
Materie Prime
Per quanto riguarda le materie prime (US OIL e NGAS) dobbiamo segnarci le seguenti date:
- Mercoledì 1 luglio alle ore 16:30: Scorte di petrolio greggio
- Giovedì 2 luglio alle ore 16:30: Scorte di gas naturale
Valute
Nella giornata odierna sarà interessante seguire le seguenti notizie macroeconomiche sul calendario economico:
- Ore 9:55: Variazione disoccupazione Germania
- Ore 10:30: PIL Inglese
- Ore 11:00: IPC Europeo
La giornata di mercoledì sarà molto importante:
- Ore 10:30: Indice acquisti settore manifatturiero Inglese
- Ore 14:15: Previsione Non Farm-Payroll: L’ADP National Employment Report è un indicatore del cambiamento dell’impiego privato, basato su un sottoinsieme di dati retributivi, aggregati e anonimi, che rappresenta circa 400.000 clienti commerciali USA: Tale pubblicazione, che viene resa nota 2 giorni prima della pubblicazione dei dati sull’impiego, costituisce un buon indice predittivo dei dati di governo sui lavoratori dei settori non agricoli. La variazione di questo indicatore può essere molto volatile
- Ore 16:00: Indice ISM
La giornata di giovedì prevede:
- Ore 10:30: Indice direttori acquisti costruzioni
- Ore 13:30: Minute BCE
- Ore 14:30: Tasso disoccupazione: l tasso di disoccupazione è la misurazione della percentuale di manodopera totale disoccupata ma attivamente alla ricerca di impiego e disponibile al lavoro negli Stati Uniti. Una percentuale elevata indica la debolezza del mercato della manodopera.
La giornata di venerdì 3 luglio prevede:
- Ore 10:30: Indice direttori acquisti servizi
- Ore 11:00: Vendite al dettaglio
Differenza tra i Non farm payroll (previsione) e il dato ufficiale
Per l’economia americana questo dato insieme al PIL e insieme all’inflazione è uno dei dati più importanti in questo momento. Perché la Yellen prima di prendere una decisione definitiva sul rialzo dei tassi di interesse, guarda principalmente il miglioramento di questi tre dati.
La differenza che c’è tra la previsione e il dato ufficiale di questo dato macroeconomico riportato nel calendario economico, e che la previsione si basa solamente su una raccolta dati (come avviene per le politiche e i classici exit pool), mentre i dati resi ufficiali da parte della Federal Reserve è quello che più interessa ai mercati.
Anche le previsioni creano volatilità sul mercato in questo periodo, ma i dati ufficiali come detto pocanzi sono quelli che fanno sperare gli investitori che credono in un rialzo tassi vicino.