Cambio Euro Dollaro Canadese: cosa sta aspettando?

Dopo tre settimane torno ad analizzare un cambio non troppo famoso, ovvero il cambio euro dollaro canadese. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT
  • Market Profile

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista dei dati macroeconomici, l’euro ha avuto i seguenti dati:

  • PIL: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Tasso sui depositi: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Tasso di interesse: il dato non ha rispettato le attese degli analisti

Per quanto riguarda il dollaro canadese:

  • Variazione nel livello occupazione: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
  • Tasso di disoccupazione: il dato non ha rispettato le attese degli analisti

COT

Da un punto di vista del COT, puoi notare come al momento gli acquisti di contratti long a discapito di quelli short si siano arrestati. I grandi investitori dopo le parole di Mario Draghi, aspettano quelle della Yellen. Al momento è tutto incerto.

Per quanto riguarda il dollaro canadese, i grandi investitori continuano a chiudere contratti short a discapito di quelli long, infatti sulle Net Position siamo passati da -52.000 del 9 febbraio a -25.000 della scorsa settimana. Stessa cosa sta succedendo sul Cot Index, il quale è passato dal 32% all’83% dell’8 marzo.

Market Profile

Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi appena al di sotto della value area, di conseguenza aspettiamoci una piccola discesa per poi avere un ritracciamento da parte del prezzo.

market cambio euro dollaro canadese

Il punto di vista grafico del cambio eurcad

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro canadese, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo continui a trovarsi su un trend crescente, di conseguenza fin quando non romperà la trend line al ribasso non si potrà parlare di inversione del trend. Il primo obbiettivo di questo cambio può essere la resistenza di medio – lungo termine posta a 1.6935.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla vicino la zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame puoi notare nel dettaglio quello che ho scritto sul mensile. C’è poco da aggiungere, anche se il cambio euro dollaro canadese potrebbe avere dei cambi di direzione nella giornata di oggi e in quella di venerdì.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.

CONSIGLIO OPERATIVO: con il mio servizio segnali, in questa giornata ho fatto aprire una posizione su questa coppia di valute.

cambio euro dollaro canadese

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *