Cambio euro dollaro canadese: imperversa la lateralità

Dopo due settimane torno ad analizzare un cambio non troppo famoso, ovvero il cambio euro dollaro canadese. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT
  • Market Profile

Dati Macroeconomici

Da un unto di vista dell’euro, non abbiamo avuto nessuna notizia macroeconomica importante.

Per quanto riguarda il dollaro canadese:

  • Indice Ivey dei direttori agli acquisti: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
  • Variazione nel livello occupazione: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
  • Tasso di interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti

COT

Da un punto di vista del COT, abbiamo una situazione ancora stabile sulla moneta del vecchio continente. Come scritto nel titolo, sembra che i grandi investitori, stiano aspettando le parole di Draghi la prossima settimana, prima di aprire contratti long o short.

Per quanto riguarda il dollaro canadese invece, abbiamo una situazione completamente opposta all’euro. Infatti i grandi investitori sono tornati ad acquistare questa valuta sia da un punto di vista delle Net Position (passando da -36.000 a + 100 contratti) e sia da un punto d vista del Cot Index.

Market Profile

Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo al momento si trovi al di sotto della value area. Di conseguenza mi aspetto che nelle prossime sedute di mercato, il prezzo possa tornare in zona 1.47.

cambio euro dollaro canadese market

Il punto di vista grafico del cambio eurcad

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro canadese, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame non è cambiato molto rispetto all’analisi fatta due settimane fa, di conseguenza ti consiglio di leggere il seguente articolo: “EURCAD: continua la fase di stallo

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo si trovi ancora all’interno di una fase laterale. Di conseguenza, aspettiamo che il cambio euro dollaro canadese prenda una direzione precisa, prima di aprire posizioni rialziste/ribasssiste.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si trova in zona ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.

CONSIGLIO OPERATIVO: si può operare o facendo trading sul canale oppure aspettare una situazione più chiara.

cambio euro dollaro canadese

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *