Dopo due settimane torno ad analizzare un cambio non troppo famoso, ovvero il cambio euro dollaro canadese. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista macroeconomico, per quanto riguarda l’euro non abbiamo avuto notizie importanti.
Per quanto riguarda il dollaro canadese:
- Nuovi cantieri edili: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
- Variazione livello occupazione: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
- Indice Ivey: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, sull’euro puoi notare come siano entrati grandi investitori, infatti da un punto di vista delle Net Position siamo passati da -127.000 a -87.000 contratti, e stessa cosa sta succedendo sul Cot Index dove siamo passati dal 46% al 79%. Monitorerò la situazione nelle prossime settimane, ma questo già è un primo segno che qualcosa sta cambiando.
Si può osservare come abbiamo una situazione analoga anche sul dollaro canadese, ovvero i grandi investitori stanno cominciando a riacquistare piccole quantità di questa valuta.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, si può notare come al momento il prezzo si trovi all’interno della sua value area, in procinto di rompere al rialzo. Se così dovesse accadere, aspettiamo che il prezzo raggiunga ameno la zona degli 1.59/1.60.
Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro canadese
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio Euro Dollaro Canadese, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, dopo il ritracciamento avuto il mese scorso, il prezzo è ripartito al rialzo. Il trend di fondo è nettamente rialzista, iniziato nell’agosto del 2014 da come si può vedere dal grafico. Il primo target profit lo puoi trovare in zona 1.6250.
Da un punto di vista degli indicatori, puoi notare un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta avvicinando alla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, dopo il ritracciamento delle ultime sedute, il prezzo ha ripreso la sua strada al rialzo. Sarà interessante vedere, come evolverà il cambio euro dollaro canadese nel momento in cui si avvicinerà alla resistenza posta a 1.60.
Da un punto di vista degli indicatori, puoi notare un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.