Quest’oggi dopo due settimane scopriremo cosa è successo al cambio euro dollaro dopo le elezioni di Donal Trump. E’ avvenuto il così tanto atteso crollo oppure ci possono essere ancora delle possibilità rialziste su questa coppia valutaria?
Paragrafi principali:
- Analisi Analitica
- Analisi Grafica
- Video Analisi
Il punto di vista analitico del cambio EUR USD
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- PIL: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Bilancia commerciale: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Mentre sul dollaro:
- Nuovi lavori Jolts: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, la situazione nelle ultime settimane non è cambiata molto sull’euro. I grandi investitori continuano ad aprire posizioni ribassiste a discapito di quelle long sia sul Cot Index e sia sulle Net Position.
Mentre sul dollaro abbiamo una situazione completamente opposta, infatti puoi verificare come la maggior parte sia posizionata al rialzo.
Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame il prezzo ha rotto al ribasso con decisione il supporto in area 1.09064 dopo le elezioni in America. Adesso sarà interessante osservare se il prezzo avrà la forza di continuare il suo ribasso fino in area 1.052 oppure rimbalzare.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo istogramma, un RSI che si sta nuovamente dirigendo verso la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono ancora tutte piatte.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (Daily)
Su questo time frame vediamo nel dettaglio quello che ho descritto sul mensile. Il prezzo dopo 6 sedute di ribasso sta tentando il classico rimbalzo sul supporto/resistenza in area 1.085.
In vista di un possibile rialzo tassi da parte della FED (12 dicembre), sarà interessante vedere come si comporterà il cambio euro dollaro in queste due/tre settimane.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo istogramma, un RSI che sta tentando un rimbalzo dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono ancora tutte orientate al rialzo.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo il ritracciamento per capire cosa voglia fare effettivamente questo cross valutario.