Cambio Euro Dollaro: futuro attualmente incerto

Dopo tre settimane di trading, torno ad analizzare il nostro cambio di riferimento, ovvero il cambio euro dollaro e vedere cosa sta accadendo. Come sempre lo andrò a visionare sia da un punto di vista fondamentale e sia da un punto di vista grafico.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio Euro Dollaro

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT
  • Market Profile

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista dei dati macroeconomici, l’euro ha avuto i seguenti dati:

  • PIL: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Tasso sui depositi: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Tasso di interesse: il dato non ha rispettato le attese degli analisti

Per quanto riguarda il dollaro invece:

  • Buste paga del settore non agricolo: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
  • Tasso di disoccupazione: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Indice ISM: il dato è stato superiore alle attese degli analisti

COT

Da un punto di vista del COT, puoi notare come al momento gli acquisti di contratti long a discapito di quelli short si siano arrestati. I grandi investitori dopo le parole di Mario Draghi, aspettano quelle della Yellen. Al momento è tutto incerto.

Stessa cosa sta succedendo sul dollaro, di conseguenza non possiamo far altro che rimanere in attesa per vedere come si muoveranno i grandi investitori nelle prossime sedute di mercato.

Market Profile

Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi all’interno della value area, perciò è difficile capire che direzione possa prendere il cambio EUR/USD. Calcolando poi che il cambio sarà influenzato (e non poco) dalle notizie macroeconomiche provenienti dall’America, analizzare la situazione sul MP non è al momento così semplice.

cambio euro dollaro market

Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro

Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Se a febbraio il prezzo aveva rotto con decisione la trendline ribassista per poi ritracciare, questo mese stiamo vivendo una situazione analoga, ma è ancora presto per capire cosa vuole fare effettivamente il mercato. Io aspetterei come scritto pocanzi, la riunione della Federal Reserve, per capire come si evolverà il mercato.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ancora orientate al ribasso.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo sia in attesa di notizie provenienti dall’America. Al momento il cambio euro dollaro rimane congestionato tra gli 1,0862 e gli 1.1373.

Come detto pocanzi, io consiglio di aspettare almeno fino a mercoledì sera prima di aprire posizioni rialziste/ribassiste.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *