Cambio Euro Dollaro: la Federal Reserve ha parlato, ora cosa succederà?

Nella giornata di ieri si è espressa la banca centrale americana, dichiarando un aumento dei tassi di interesse a partire molto probabilmente da marzo di quest’anno. Ora cosa succederà sul cambio EUR/USD?

Analisi fondamentale del cambio EURUSD

COT

Sull’euro (la valuta cardine di questo cambio) i grandi investitori hanno posizioni rialziste per 211.901 contratti, mentre 187.317 contratti ribassisti. Mi aspetto già dal prossimo report sul cot delle inversione di contratti.

Approfondimento Video

Analisi grafica del cambio euro dollaro

Passo ora ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro americano, ed andrò ad analizzare i due time frame di riferimento: il mensile e il giornaliero.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, possiamo notare come i minimi di prezzo che abbiamo avuto tra novembre e dicembre dello scorso anno, siano andati a ritestare una zona importate (1.11) di questo cambio valutario per poi essere nettamente respinti e chiudere nella fascia compresa tra 1.1328 e 1.1381.

Sarà importante vedere come chiuderà il mese questo cambio valutario, per poi capire come potrebbe continuare la sua corsa.

Da un punto di vista dell’indicatore creato dal sottoscritto che ci permette di analizzare la forza delle valute, il dollaro al momento è nettamente superiore all’euro.

Giornaliero (Daily)

Su questo time frame, si può notare come il prezzo attualmente si trovi all’interno di un range di prezzo compreso tra gli 1.13937 e gli 1.1187. In questo momento dopo le parole del presidente della Federal Reserve, il prezzo si trova proprio sul supporto statico del canale descritto in precedenza. Se tra oggi e domani il prezzo dovesse rompere questo canale, allora il cambio EUR/USD potrebbe arrivare fino in zona 1.10.

Da come ha aperto il mercato. oggi sarà una giornata ribassista per questo cambio valutario.

Da un punto di vista del mio indicatore, abbiamo una conferma di quello che ho già detto sul mensile, ovvero un dollaro più forte rispetto all’euro. Nell’immagine che troverai qui sotto, la linea rossa sarà quella della valuta del vecchio continente mentre quella nera del dollaro americano.

CONSIGLIO OPERATIVO: il trend di fondo rimane nettamente ribassista anche se il prezzo trovandosi all’interno di un canale (figura di continuazione del trend), potrebbe continuare la sua corsa al ribasso. Dopo le parole della Federal Reserve (FED) questa tendenza ribassista dovrebbe continuare nel tempo.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *