Dopo tre settimane, torniamo sul cambio euro dollaro, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro
Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista dei dati macroeconomici, questa volta non ti farò il classico elenco delle notizie più importanti uscite in queste settimane. Il fatto è che tutta l’attenzione del mondo e dell’euro è focalizzata sul referendum del 5 luglio in Grecia, per decidere le sorti dell’Unione Europea. Perciò anche noi avremo l’attenzione rivolta a questo evento molto importante.
Per quanto riguarda invece l’America, al momento tutti i dati macroeconomici sono positivi e i mercati festeggiano un possibile rialzo tassi.
COT
Da un punto di vista del COT invece, possiamo notare come le Net Position dall’ultima volta che abbiamo parlato del cambio euro dollaro la situazione non sia mutata granché, mentre per quanto riguarda il Cot Index oscilliamo tra il 90 e il 100%.
Sul dollaro americano invece le Net Position sono rimaste immutate mentre il Cot Index (ovvero la forza degli investitori) è ai minimi (ultima volta toccati a marzo dell’anno scorso).
Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame la situazione continua a non cambiare, il cambio euro dollaro continua a rimanere in una zona di lateralità compresa tra 1,15 e 1,065. Il prezzo ha provato più volte nei mesi precedenti a rompere la resistenza del canale ma invano, infatti si è avvicinato ma poi ha sempre ritracciato nella zona centrale.
Scopriremo se il mese di luglio darà una spinta importante al rialzo o al ribasso a questo cross, visto che al momento il MACD comunque rimane al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma ma sembrerebbe ben orientato al rialzo e stessa cosa per l’RSI, il quale cerca di allontanarsi dalla zona di ipervenduto.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame andiamo ad evidenziare in maniera dettagliata quello che sta accadendo sul mensile. C’è poco da dire al momento, secondo una mia personale opinione per avere degli sviluppi significativi sul cambio euro dollaro bisognerà aspettare il referendum del 5 luglio.