Dopo quasi un mese di trading, torno ad analizzare il nostro cambio di riferimento, ovvero il cambio euro dollaro e vedere cosa sta accadendo. Come sempre lo andrò a visionare sia da un punto di vista fondamentale e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro
Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro, abbiamo avuto i seguenti dati:
- Indice PMI: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
- IPC: il dato è stato inferiore alle aspettative degli analisti
- Vendite al dettaglio: il dato è stato inferiore alle aspettative degli analisti
Per quanto riguarda invece il dollaro americano:
- Indice ISM: il dato è stato inferiore alle aspettative degli analisti
- Buste paga del settore non agricolo: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
- Tasso di disoccupazione: il dato ha rispettato le aspettative degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come l’euro si sia stabilizzato dopo una leggera ripresa. Infatti per quanto riguarda la forza degli investitori, ci siamo attestati ad un 18% mentre per quanto riguarda le Net Position i grandi investitori continuano a rimanere ribassisti, anche se hanno chiuso qualche contratto short a discapito di quelli long.
Per quanto riguarda il dollaro, dopo una leggera flessione dai massimi toccati qualche settimana fa, i big sono tornati ad acquistare contratti long a discapito di quelli short. Anche la forza (Cot Index) è tornata a crescere, passando dal 14% al 33%.
Market Profile
Oggi inauguriamo una nuova sezione di questa rubrica settimanale, ovvero il market profile. Quest’ultimo lo analizzerò su tutte le coppie di valute che prenderò in considerazione.
Per quanto riguarda il cambio euro dollaro, puoi notare come il prezzo oscilli nel punto di POC (Point of Control) e all’interno della value area. Di conseguenza al momento questa coppia di valute non si trova né all’interno di una zona di vendita e neanche all’interno di quella d’acquisto.
Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come il trend sia nettamente ribassista, dopo che il prezzo ha tentato un timido rimbalzo sul supporto posto a 1.05. Sarà interessate vedere come questo cross valutario evolverà nelle prossime settimane, visto che ci troviamo vicino alla resistenza dinamica.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, le medie mobili esponenziali sono ancora tutte orientate al ribasso mentre l’RSI sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame puoi notare come il prezzo attualmente si trovi in una fase di lateralità compresa tra gli 1,0750 e gli 1,10060. Ci stiamo avvicinando alla tred line ribassista, di conseguenza il prezzo potrebbe provare o a romperla al rialzo oppure ritracciare fino in zona 1,0750.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, le medie mobili esponenziali sono ancora piatte mentre l’RSI sta oscillando nella sua fascia centrale.