Continua la fase di lateralità sul cambio euro franco svizzero, il prezzo oscilla tra gli 1.1058 e gli 1.0728 senza una direzione rialzista o ribassista ben precisa. Di conseguenza, le uniche possibilità che ha questo cross valutario di rompere al rialzo o al ribasso il supporto o la resistenza, è quello di aspettare i prossimi discorsi dei governatori delle banche centrali o più semplicemente le notizie macoreconomiche.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro franco svizzero
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo avuto le seguenti notizie macroeconomiche sull’euro:
- Sentimento di fiducia dello ZEW: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Annuncio tasso di interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Tasso sui depositi: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Per quanto riguarda il franco svizzero, non abbiamo nessuna notizia macroeconomica importante.
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro i grandi investitori non stiano facendo grandi investimenti, anzi non si hanno grandi movimenti di contratti.
Sul franco svizzero i grandi investitori continuano a rimanere rialzisti visto che le Net Position si trovano in “terreno” positivo, mentre il Cot Index continua a rimanere al 100%.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo attualmente si trovi al di sopra della value area, di conseguenza non mi stupirebbe se il prezzo ritracciasse almeno fino in area 1.0970.
Il punto di vista grafico del cambio EURCHF
Scopriamo l’andamento del cambio euro franco svizzero sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, la situazione oramai è rimasta e continua a rimanere stabile, in una fase di lateralità compresa tra gli 1,0728 (supporto) e gli 1.1058 (resistenza). C’è poco da aggiungere su questa coppia di valute, se il prezzo non romperà al rialzo o al ribasso il supporto o la resistenza citate pocanzi.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI vicino la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto nel precedente time frame. Come detto, c’è poco da aggiungere vista la lateralità da parte del prezzo, e visto che questo cross valutario non ha neanche grandi escursioni nei momenti in cui parlano i governatori delle banche centrali.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla vicino la sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.