Cambio Euro Franco Svizzero ad oggi 20/01/2016

Dopo quasi un mese, torno sul cambio euro franco svizzero, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio euro franco svizzero

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT
  • Market Profile

Dati Macroeconomici

Per quanto riguarda l’euro, abbiamo avuto i seguenti dati:

  • Indice PMI: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
  • IPC: il dato è stato inferiore alle aspettative degli analisti
  • Vendite al dettaglio: il dato è stato inferiore alle aspettative degli analisti
  • Bilancia Commerciale: il dato ha rispettato le attese degli analisti

Per quanto riguarda il franco svizzero, non ho nessun dato macroeconomico importante da segnalare.

COT

Da un punto di vista del COT,puoi notare come il quadro generale non sia cambiato più di tanto sull’euro, infatti le Net Position sono rimaste costanti mentre la forza degli investitori sta variando passando dal 18% al 30% (qualcosa comincia a muoversi, forse al rialzo?).

Per quanto riguarda il franco svizzero, puoi notare come al momento i grandi investitori credano in un rialzo di questa valuta, visto che abbiamo all’incirca 1.900 contratti posizionati al rialzo, accompagnati anche dal Cot Index (forza).

Market Profile

Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo attualmente si trovi in una fascia di prezzo (non compresa nella Value Area) dove non ci sono contratti e di conseguenza ci possiamo aspettare nelle prossime sedute un minimo di ritracciamento.

market profile EUR:CHF

Il punto di vista grafico del cambio euro franco svizzero

Passo ad analizzare questa coppia di valute da un punto di vista grafico, e lo analizzerò sui tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, puoi notare come il trend (iniziato nel gennaio del 1993) sia nettamente ribassista su questa coppia di valute. Al momento il prezzo si trova in una fase di lateralità, compresa tra gli 1,0975 (resistenza) e gli 1,0730 (supporto). Vedremo nelle prossime sedute di mercato, se il cross avrà la forza di rompere al rialzo o al ribasso.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, l’RSI sta cerando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho detto precedentemente.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame puoi notare la stessa situazione che ho descritto nel mensile, ovvero la fase di lateralità che perdura da alcuni mesi. Di conseguenza, non c’è molto da aggiungere.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, l’RSI si sta avvicinando alla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte al momento orientate al rialzo.

CONSIGLIO: vediamo come reagisce il prezzo, visto che attualmente si trova vicino la resistenza, se la dovesse rompere allora possiamo aprire posizioni al rialzo (aspettando il ritest da parte delle candele).

cambio euro franco svizzero

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *