Cambio Euro Franco Svizzero ad oggi 28/10/2015

Dopo due settimane, torniamo sul cambio euro franco svizzero, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio euro franco svizzero

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista macroeconomico, in queste due settimane, abbiamo avuto le seguenti notizie sull’euro:

  • Sentimento Fiducia Zew: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Produzione Industriale: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • IPC: il dato ha rispettato le attese degli analisti

Per quanto riguarda il franco svizzero non abbiamo nessun dato macroeconomico importante da segnalare.

COT

Da un punto di vista del COT, qualcosa si sta muovendo sul fronte euro dopo settimane/mesi dove non accadeva nulla. Infatti possiamo notare come, da un punto di vista delle Net Position i grandi investitori abbiano chiuso contratti short a favore di quelli long (siamo passati da -80.000 a -62.000 contratti). Anche per quanto riguarda la forza degli investitori abbiamo avuto un netto incremento arrivando a toccare il 100%.

Sul franco svizzero abbiamo un ritorno da parte dei grandi investitori long, visto che siamo passati da un -2.000 a +600 in meno di due settimane (chiusura di contratti short a discapito di quelli long). Anche da un punto di vista della forza degli investitori, siamo passati da un +44% a un +57% in meno di due settimane.

Voglia di rialzo su entrambe le valute da un punto di vista del Commitments of Trading.

Il punto di vista grafico del cambio euro franco svizzero

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro franco svizzero, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame possiamo notare come il prezzo abbia voglia di rialzo, visto che da tre mesi a questa parte ha chiuso al di sopra degli 1,0808. A breve si chiuderà il mese, e se dovesse chiudere in questo modo (pin bar) ci sono ampi margini di una continuazione del trend long.

Da un punto di vista degli indicatori possiamo comunque notare come, il MACD si trovi ancora al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, l’RSI si sta allontanando dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali si trovano ancora tutte al di sopra del prezzo.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame possiamo notare come la fase di lateralità persista oramai da agosto su questa coppia di valute, compresa tra gli 1,0954 (resistenza) e gli 1,0763 (supporto). Sarà interessante vedere nelle prossime settimane come il prezzo evolverà, comunque ricordiamoci come l’aumento del QE svaluterà a dicembre la moneta del vecchio continente.

Da un punto di vista degli indicatori, troviamo un RSI nella sua fase centrale mentre il MACD si trova tutt’ora al di sotto dello 0 ma non con il suo istogramma. Le tre medie mobili esponenziali sono piatte, perciò non posso fornirci una linea operativa.

CONSIGLIO: aspettiamo il prezzo nella parte alta del canale per vedere come reagirà il prezzo e prendere le giuste scelte operative sul cambio euro franco svizzero.

cambio euro franco svizzero

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *