Dopo tre settimane, torno sul cambio euro sterlina, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro sterlina
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista dei dati macroeconomici, l’euro ha avuto i seguenti dati:
- PIL: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Tasso sui depositi: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Tasso di interesse: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
Per quanto riguarda la sterlina:
- Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero: il dato è stato al di sotto delle attese degli analisti
- Indice dei direttori degli acquisti del settore costruzioni: il dato è stato al di sotto delle attese degli analisti
- Indice dei direttori degli acquisti del settore servizi: il dato è stato al di sotto delle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come al momento gli acquisti di contratti long a discapito di quelli short si siano arrestati. I grandi investitori dopo le parole di Mario Draghi, aspettano quelle della Yellen. Al momento è tutto incerto.
Per quanto riguarda la sterlina, stiamo vivendo un periodo di completa svendita su questa valuta da parte dei grandi investitori. Prima di accantonare la sterlina, aspetterei la riunione della BoE questa settimana.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi all’interno della value area, di conseguenza è difficile capire cosa voglia fare il cambio euro sterlina. Non ci rimane che aspettare e vedere cosa succederà nelle prossime sedute di mercato.
Il punto di vista grafico del cambio EURGBP
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come al momento la trendline di medio periodo tracciata da dicembre 2015 stia reggendo egregiamente. Nelle prossime sedute/settimane di mercato scopriremo se verrà rotta a causa delle politiche monetarie da parte della BoE oppure no.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che si trova nella sua centralità mentre le medie mobili esponenziali stanno volgendo al rialzo.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel monthly.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare la classica fase di congestione (compresa tra gli 0,77 e gli 0,79) prima di una notizia macroeconomica. Chi segue i miei segnali su WhatsApp, sa che questa sarà una settimana molto delicata da un punto di vista delle banche centrali.
Come detto sul cambio euro dollaro, anche in questo caso prima di aprire posizioni rialziste/ribassiste aspetterei la notizia macroeconomia di giovedì.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che si trova nella sua centralità mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.