Dopo due settimane, torno sul cambio euro sterlina, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro sterlina
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista macroeconomico, per quanto riguarda l’euro non abbiamo avuto notizie importanti.
Per quanto riguarda la sterlina invece:
- Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Tasso di Interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Saldo bilancia commerciale: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, sull’euro puoi notare come siano entrati grandi investitori, infatti da un punto di vista delle Net Position siamo passati da -127.000 a -87.000 contratti, e stessa cosa sta succedendo sul Cot Index dove siamo passati dal 46% al 79%. Monitorerò la situazione nelle prossime settimane, ma questo già è un primo segno che qualcosa sta cambiando.
La sterlina al momento continua a non essere considerata dai grandi investitori, di conseguenza, ci aspettiamo ulteriori ribassi da un punto di vista del COT su questa valuta.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, sul time frame 4H, si può notare come il prezzo al momento si trovi al di sopra della value area, di conseguenza non mi stupirebbe se il prezzo ritracciasse nelle prossime sedute almeno fino in area 0,7710.
Il punto di vista grafico del cambio EURGBP
Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro sterlina.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame si può notare come il prezzo stia continuando la sua cavalcata al rialzo. Nell’ultima analisi fatta, avevo detto che se il prezzo chiudeva al di sopra dell’area 0,7480, allora il prezzo avrebbe continuato la sua fase rialzista, e così sta accadendo.
Il primo target profit rimane l’area degli 0,80.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta allontanando dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel monthly.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame puoi osservare come sia netto il trend rialzista iniziato a dicembre dell’anno scorso da parte del cambio euro sterlina. Vedremo se dopo questo rialzo, il prezzo stornerà per poi riprendere la sua corsa rialzista, entrare ovviamente adesso long non avrebbe alcun senso.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta allontanando dalla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.
Tommaso
Grazie per l’analisi!
Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?
Continueremo ad avere un calo della sterlina nei prossimi mesi?
Luca Luongo
Buongiorno Tommaso,
Il futuro nel mondo del mercato valutario è veramente molto difficile da prevedere, specialmente in questo ultimo periodo. Vedendo adesso la situazione, io aspetterei un ulteriore storno da parte del prezzo (come ho scritto nell’articolo), per poi ricercare un ingresso long (visto che il trend di fondo è rialzista). Ovviamente questo scenario si annullerebbe se il prezzo dovesse rompere il supporto a 0,7535!
Tommaso
Grazie mille!
personalmente non sono un esperto del settore. Solo ho un po’ di risparmi messi da parte in un conto inglese. Vedere questo repentino calo mi preoccupa parecchio e mi lascia un po’ perplesso. Sopratutto, non abitando più in inghilterra, per un ottica futura.
Grazie per le risposte continuerò a seguirla! Buona giornata