Dopo due settimane torno sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio EURJPY
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Sull’euro, abbiamo avuto le seguenti notizie macroeconomiche:
- IPC: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Indice PMI: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Tasso di disoccupazione: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Sullo yen invece:
- Indice PMI: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare sull’euro come, la situazione al momento risulti stabile, senza nessuna variazione netta rispetto la scorsa settimana.
Sullo yen, come vi avevo anticipato qualche settimana fa, abbiamo avuto l’incrocio e adesso questa valuta si sta rafforzando contro le major (Euro, Dollaro o Sterlina).
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, anche in questo caso (la stessa situazione l’abbiamo ritrovata sul cambio EUR/CHF) puoi notare come il prezzo si trovi all’interno della value area. Difficile perciò capire cosa vorrà fare il cambio euro yen nelle prossime sedute di mercato.
Il punto di vista grafico sul cambio EURJPY
Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro yen, e lo andrò ad analizzare sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo dopo aver rimbalzato sul supporto dinamico, ha nuovamente rimbalzato sulla resistenza. Essendo in un trend ribassista, mi aspetto che il prezzo continui la sua discesa.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta nuovamente avvicinando alla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono ancora tutte orientate al ribasso.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto nel mensile. Di conseguenza se il prezzo dovesse rompere al ribasso la zona dei 125.00 allora aspettiamoci nelle prossime settimane il cambio euro yen in zona 122.00.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si è allontanato dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono ancora tutte orientate al ribasso.
COONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo la rottura della soglia 125.00 per poi decidere se aprire posizioni al rialzo o al ribasso.