Cambio Euro Yen ad oggi 10/11/2015

Dopo due settimane torniamo sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio Euro Yen

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista macroeconomico, sulla valuta del vecchio continente abbiamo avuto le seguenti notizie:

  • IPC:  il dato è stato al di sotto delle aspettative degli analisti
  • Tasso di disoccupazione:  il dato è stato al di sopra delle aspettative degli analisti
  • Indice PMI:  il dato è stato al di sopra delle aspettative degli analisti

Per quanto riguarda lo yen invece:

  • Indice PMI: il dato è stato al di sopra delle aspettative degli analisti
  • Saldo bilancia commerciale: il dato è stato al di sotto delle aspettative degli analisti
  • IPC: il dato è stato al di sotto delle aspettative degli analisti

COT

Da un punto di vista del COT, possiamo notare come sull’euro ci sia una vera e propria fuga di rialzisti a discapito di ribassisti. Infatti, per quanto riguarda le Net Position siamo passati da -62.000 a -134.000 contratti in meno di due settimane. Stessa sorte è toccata alla forza degli investitori (Cot Index) che è passata dal 100% al 38%. Da questo quadro che vi abbiamo riportato, si può evincere come ci sia debolezza sulla valuta del vecchio continente.

Stessa cosa sta accadendo allo yen, ma con cifre nettamente inferiori alla valuta del vecchio continente.

Il punto di vista grafico sul cambio Euro Yen

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio Euro Yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, possiamo notare come il trend su questa coppia di valute sia all’interno di un classico triangolo. Sarà interessante vedere nelle prossime settimane/mesi, se il prezzo romperà al rialzo o al ribasso questa figura.

yen

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, mentre l’RSI continua ad oscillare nella sua fascia centrale.

CONSIGLIO: aspettate la rottura al rialzo o al ribasso del triangolo da parte del prezzo.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame si può vedere molto bene il triangolo che abbiamo tracciato. Al momento ci troviamo sul lato basso del canale, che ha anche la funzione di supporto dinamico. La situazione comunque rimane congestionata in attesa di eventi macroeconomici che possano smuovere la situazione.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, mentre l’RSI continua ad oscillare vicino la zona di ipervenduto. Per quanto riguarda le medie mobili esponenziali, al momento si stanno orientando tutte e tre al ribasso.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *