Dopo quasi tre settimane, torniamo sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro yen
Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista dei dati macroeconomici possiamo notare le seguenti cose sull’euro:
- Indice PMI: dato inferiore alle attese
- Inflazione: dato superiore alle attese
- Tasso di interesse: rispettate le attese
- PIL: rispettate le attese
Per quanto riguarda invece lo Yen, possiamo osservare:
- Produzione Industriale: dato superiore alle attese
- Bilancia Commerciale: dato inferiore alle attese
- Esportazioni: dato inferiore alle attese
COT
Da un punto di vista del COT possiamo notare come l’euro continui nella sua corsa rialzista. Il Cot Index è oramai da più di tre settimane in costante rialzo mentre sulle Net Position (seppur ancora in negativo) i grandi investitori continuano a chiudere contratti ribassisti.
Per quanto riguarda lo Yen invece i grandi investitori stanno abbandonando questa moneta, visto che sul Cot Index siamo passati dall’84% di inizio maggio allo 0% della scorsa settimana. Anche da un punto di vista delle Net Position sta accadendo la medesima cosa, visto che i big stanno continuando a chiudere contratti long e ad aprire contratti short.
Il punto di vista grafico sul cambio euro yen
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame possiamo notare come il cambio euro yen sia in una fase di rialzo. Dopo aver toccato i minimi relativi nel marzo 2015, la ripartenza l’abbiamo avuta dal mese successivo arrivando a toccare adesso i massimi di marzo 2014.
Rimane comunque di fondo il trend rialzista da come si può vedere dal grafico e questo ci viene confermato sia dalle medie mobili esponenziali e sia dagli indicatori come l’RSI e il MACD.
Non escludo che nei prossimi mesi si possa arrivare a toccare i massimi posti a 150,00.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame possiamo notare come dopo una leggera flessione del cambio euro yen (il quale prezzo è arrivato a toccare i 138,00), il cross è ripartito andando e cercando di ritestare i massimi posti a 141,00. Se il prezzo dovesse rompere questa resistenza, ci proietteremmo in automatico in zona 145,00.
La conferma di questo trend rialzista in atto è data anche dalle medie mobili esponenziali (7, 21 e 50 periodi), dall’RSI e infine dal MACD.
Aspettiamo e vediamo come si comporta il prezzo una volta raggiunti i massimi, e da li prenderemo la decisione se entrare al rialzo oppure attendere un ritracciamento e cercare un ingresso long.