Dopo tre settimane torniamo sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio Euro Yen
Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro, abbiamo avuto i seguenti dati:
- Sentimenti fiducia Zew: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti
- Indice PMI: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- IPC: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
Invece per quanto riguarda lo Yen, non abbiamo avuto notizie macroeconomiche importanti.
COT
Da un punto di vista del COT, possiamo notare come sull’euro la situazione non sia cambiata molto rispetto la scorsa settimana. I grandi investitori attualmente rimangono ribassisti su questa valuta.
Per quanto riguarda invece lo Yen, gli investitori stanno tornando ad acquistare contratti long a discapito di quelli short, infatti siamo passati da -68.000 a -26.000 contratti in meno di due settimane. Stessa cosa è successa al Cot Index, il quale è passato dal 36 al 77%.
Il punto di vista grafico sul cambio Euro Yen
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio Euro Yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, possiamo notare il triangolo simmetrico che si è venuto a formare negli anni. Lo scorso mese il prezzo ha tentato di rompere al ribasso questo tipo di figura, ma al momento invano. Sarà interessante vedere come nelle prossime settimane, il cambio euro yen evolverà.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, l’RSI oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali al momento sono orientate al rialzo.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame possiamo notare quello che abbiamo descritto sul mensile, infatti il prezzo, dopo aver rotto al ribasso ha subito ritracciato per tentare nuovamente la rottura della figura.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, l’RSI oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali al momento sono orientate al ribasso.