Cambio Euro Yen ad oggi 24/11/2015

Dopo due settimane torniamo sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio Euro Yen

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Per quanto riguarda l’euro, abbiamo le seguenti notizie macroeconomiche:

  • IPC: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
  • Sentimento Fiducia ZEW: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
  • Indice PMI: il dato è stato superiore alle attese degli analisti

Per quanto riguarda lo Yen invece:

  • PIL: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti
  • Prezzo abitazioni: il dato ha rispettato le attese degli analisti

COT

Continua la discesa dell’euro da un punto di vista del COT, visto che le Net Position sono passate da -142.000 a -160.000 contratti in una settimana e, stessa cosa è successa al Cot Index (forza degli investitori) passando dal 26% al 6.93%. Una volta visionati questi dati, possiamo dire come i grandi investitori non credano in un rialzo di questa valuta.

Sullo Yen abbiamo la stessa situazione dell’euro, sarei ripetitivo se scrivessi le stesse cose che avete letto pocanzi.

Il punto di vista grafico sul cambio Euro Yen

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio Euro Yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame possiamo notare come, il prezzo al momento si trova al di sotto del triangolo che abbiamo preso in considerazione nelle precedenti analisi. Se il cambio euro yen dovesse chiudere in questo modo, ci aspettiamo una ulteriore discesa da parte di questa coppia di valute.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma mentre l’RSI sembra puntare con decisione la zona di ipervenduto. Per quanto riguarda le medie mobili esponenziali, le abbiamo tutte orientate al ribasso.

CONSIGLIO: aspetterei la fine del mese, e se il prezzo chiuderà al di sotto del lato (supporto dinamico) del triangolo, aprirei una posizione ribassista.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame vediamo la situazione descritta pocanzi nel dettaglio. Perciò per non essere ripetitivi, l’unico consiglio che dò è quelli di aspettare un ritest da parte del prezzo sulla trendline dinamica, per poi aprire posizioni ribassiste.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 insieme al suo relativo istogramma mentre l’RSI sembra puntare con decisione la zona di ipervenduto. Per quanto riguarda le medie mobili esponenziali, le abbiamo tutte orientate al ribasso.

cambio euro yen

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *