Dopo due settimane di trading, torno ad analizzare il nostro cambio di riferimento, ovvero il cambio EURUSD e vedere cosa sta accadendo. Come sempre lo andrò a visionare sia da un punto di vista fondamentale e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio EURUSD
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro, hai avuto i seguenti dati in queste settimane:
- Indice PMI: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
- IPC: il dato è stato inferiore alle aspettative degli analisti
- Tasso di Interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Per quanto riguarda il dollaro invece:
- Permessi di costruzione: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
- Indice produzione FED Filadelfia: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
- Vendite abitazioni esistenti: il dato è stato superiore alle aspettative degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi osservare come sull’euro ci sia una timida ripresa rialzista sia da un punto di vista delle Net Position e sia da un punto di vista del Cot Index. Prima di aggiungere altro, aspetterei queste due settimane, prima di formulare ipotesi.
Per quanto riguarda invece il dollaro, i contratti al momento sono tutti posizionati al rialzo ma quello che mi lascia perplesso è la forza degli investitori che si trova attualmente al di sotto del 50%.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, sul time frame 4H, puoi notare come il prezzo una volta uscito dalla zona di confort (Value Area) sia subito rientrato, e in queste ultime ore di contrattazioni il cambio EURUSD sta oscillando tra queste due aree. Vedremo nelle prossime ore, cosa accadrà a questa coppia di valute.
Il punto di vista grafico del cambio EURUSD
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Rispetto alla precedente analisi che avevo fatto due settimane fa, su questo time frame non abbiamo avuto grandi variazioni, di conseguenza al momento c’è poco da aggiungere. Ti consiglio comunque la lettura dell’articolo: “Cambio euro dollaro ad oggi 11/01/2016”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame non c’è molto da aggiungere, visto che sta continuando la fase di lateralità. Quello che ti consiglio è di aspettare la riunione di mercoledì sera da parte della Federal Reserve, prima di aprire posizioni ribassiste/rialziste su questa coppia di valute.