Ci sono nomi che sentiamo citare dai telegiornali come personaggi illustri quasi una volta a serata. Nomi che tutti (o quasi) conoscono; nomi che un professore, durante un’interrogazione, ritiene scontati.
Conosciamo i nomi di queste persone a causa del ruolo che ricoprono, perché hanno incarichi prestigiosi ed il potere di influenzare (più o meno direttamente) prima di tutto il mercato e in secondo luogo la nostra vita.
Ma chi sono queste persone?
Mario Draghi
Impossibile, oggigiorno, non conoscere Mario Draghi: italiano, attuale presidente della Banca Centrale Europea e forte sostenitore dell’Europa unita. Ma chi era Draghi prima di assumere un ruolo di prestigio nelle sfere europee? Pochi probabilmente se ne ricorderanno, ma era il Governatore della Banca d’Italia. E prima ancora, chi era?
La sua biografia
Mario Draghi nasce a Roma nel 1947, da madre campana e padre padovano. Primo di tre fratelli rimasti orfani a 15 anni, si laureerà nel 1970 alla Sapienza (in economia, e con una tesi fortemente critica nei confronti della moneta unica europea), per poi accedere al MIT.
Dopo il PhD conseguito nel 1977 si darà all’insegnamento fino al 1983, quando inizierà il suo lavoro da tecnico economico.
La svolta della sua carriera
In quell’anno diventa infatti consigliere dell’allora Ministro del Tesoro, Giovanni Goria; mentre dall’anno successivo e per i sei anni seguenti sarà Presidente del Comitato economico e finanziario dell’Unione europea.
Sarà direttore generale del Ministero del Tesoro dal 1991 al 2001, dopodiché si dedicherà principalmente al settore privato, tra cui citiamo la ristrutturazione dopo Mani Pulite della SACE.
Dal 2000 ad oggi
Nel 2002 viene nominato Vice Presidente e Managing Director in Goldman Sachs International (tra il 2004 e il 2005 sarà anche membro del Comitato esecutivo di Goldman Sachs).
Nel 2005 diventerà, come abbiamo già accennato, Governatore della Banca d’Italia, sostituendo Antonio Fazio, dimissionario a causa dello scandalo Bancopoli.
Mario Draghi diventerà poi, nel 2011, Direttore della Banca Centrale Europea, anche se alcuni detrattori si opposero alla sua nomina a causa del suo periodo in Goldman Sachs. Lo sostituirà Ignazio Visco.