Dopo quasi un mese, torniamo ad analizzare questa materia prima, sottovalutata da molti trader, ma che può dare delle ottime soddisfazioni. Ovviamente come consueto, visioneremo questo bene sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Il Gas e il suo punto di vista analitico
Da un punto di vista analitico dobbiamo aspettare questo pomeriggio alle ore 16:30, per vedere che livello di scorte si sono ottenute in questa settimana. Perciò massima attenzione, perchè lo scenario di questa materia prima potrebbe cambiare radicalmente.
COT
Da un punto di vista del COT, possiamo notare come al momento i grandi investitori credano in un rialzo di questa materia prima. Infatti dopo l’incrocio da parte del Cot Index avvenuta il 14 luglio, la forza non è mai scesa al di sotto del 50%, anzi solamente due settimane fa (nell’ultimo mese) ha segnato un ribasso relativo del 59%.
Il punto di vista grafico
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il Gas, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame possiamo notare come il gas si sa messo in una fase di lateralità, che parte da gennaio 2015 ed oscilla tra i 3.000 (resistenza) e i 2.470 (supporto). Dopo tutti i falsi segnali che si sono avuti in questi mesi da parte delle candele, la situazione sembra comunque rimasta immutata.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0, mentre un RSI (come era prevedibile) piatto vicino la sua parte centrale.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame prima di fare un’analisi grafica, vi consiglio come detto pocanzi, di aspettare i dati che usciranno nel tardo pomeriggio sulle scorte di gas. Detto questo, dopo che il prezzo ha rotto il supporto a 2.700 ha iniziato la sua corsa al ribasso fino al supporto e resistenza a 2.620.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo tutte e tre le medie mobili esponenziali (7, 21 e 50 periodi) orientate al ribasso, dopo un periodo di lateralità. Per quanto riguarda il MACD, al momento si trova al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si trova constantemente tra la sua zona centrale e la zona di ipervenduto.
Il consiglio che ti dò sul gas in questo momento è di aspettare il dato di oggi e vedere come si comporta il prezzo, perchè se fosse negativo il prossimo step potrebbe essere i 2.557.