Continua l’incertezza del Gas

Torniamo ad analizzare questa materia prima, sottovalutata da molti trader, ma che può dare delle ottime soddisfazioni. Ovviamente come consueto, visioneremo questo bene sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.

Il Gas e il suo punto di vista analitico

Da un punto di vista analitico, non possiamo far altro che aspettare i dati macroeconomici che usciranno nel tardo pomeriggio di oggi sulle scorte di questa materia prima. Ovviamente già la scorsa settimana abbiamo avuto dei dati pessimi, ma il prezzo da come si può vedere dal grafico ha reagito in modo diverso.

COT

Da un punto di vista del COT invece, possiamo notare come:

  • Net Position: siamo passati da 253.000 a 243.000 contratti
  • Cot Index: anche in questo caso abbiamo avuto una variazione, passando dallo 0% al 14%

Il punto di vista grafico

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il Gas, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Negli ultimi mesi possiamo notare come il prezzo si sia messo in una fase di lateralità, fino allo scorso quando si è venuta a creare una pin-bar rialzista e il prezzo ha rotto il supporto a 2,725. Adesso sarà interessante vedere se il prezzo riuscirà a rompere la soglia dei 3,000.

Da un punto di vista degli indicatori possiamo notare come le medie mobili esponenziali (7 e 21 periodi) siano ben orientati al ribasso, l’RSI sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre per quanto riguarda il MACD non abbiamo elementi necessari per valutare la situazione.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame possiamo notare come al momento il prezzo continui a rimbalzare sulla soglia del prezzo dei 2,960. La notizia macroeconomica di oggi ci dirà se il prezzo continuerà la sua ascesa oppure ritraccerà in zona 2,700.

Da un punto di vista degli indicatori invece le tre medie mobili esponenziali sono ben orientate al rialzo, l’RSI sembrerebbe voler allontanarsi dalla zona di ipercomprato e infine il MACD si trova al di sopra delllo 0 con il suo relativo istogramma.

Gli sviluppi su questa materia prima possono essere principalmente due:

  • Rialzista: se il dato macro è positivo, ovvero che le scorte di gas sono diminuite
  • Ribassista: se il dato macroeconomico è negativo, ovvero che le scorte di gas sono aumentate

Perciò non ci resta che aspettare e attendere le 16:30 per scoprire il futuro del gas naturale.

gas

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *