Le tecnologie digitali hanno cambiato, e cambieranno nei prossimi anni, ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
Dall’Internet Of Things, passando per l’intelligenza artificiale e i Big Data, sono molteplici le innovazioni che abbiamo accolto in questo periodo.
Oggi parleremo di una delle più incisive, la Blockchain, e scopriremo alcuni dei campi di possibile applicazione.
Blockchain e le sue applicazioni
La blockchain è una forma di registro decentralizzato in cui le transazioni avvengono attraverso dei nodi che compongono una rete.
Uno strumento che permette a persone diverse di verificare e convalidare gli scambi di beni e informazioni registrandoli in digitale all’interno di un database immodificabile e per questo estremamente sicuro.
Ed è proprio per queste caratteristiche di immutabilità e garanzia che la “catena a blocchi” può essere applicata potenzialmente a ogni tipo di rapporto digitale che implica due o più attori senza il bisogno di autorità centrali garanti.
Un nuovo paradigma di fiducia digitale che ridefinisce i termini di partecipazione, sicurezza e trasparenza.
L’applicazione più nota della blockchain è quella legata alle criptovalute. Un ambito, quello delle nuove monete virtuali generate attraverso questa nuova tecnologia, su cui hanno deciso di investire i più importanti attori del mondo finanziario, banche centrali comprese (inglese, svedese ed estone solo per fare alcuni esempi).
Anche nel settore del gaming online i principali operatori hanno iniziato a sperimentare l’applicazione della blockchain per migliorare la sicurezza delle transazioni e per tutelare i dati personali dei propri utenti.
Un cambio di paradigma che potrebbe rivelarsi come una delle più importanti innovazioni nella storia dell’intrattenimento da quando Inge Telnaes sviluppò il software generatore di numeri casuali (RNG) che permise alle slot machine di funzionare in modo digitale.
La logistica (navale e non solo), con i suoi rapporti tra importatori, distributori ed esportatori, può essere uno degli ambiti di utilizzo privilegiati per la blockchain. E lo è già ai nostri giorni.
Ogni attività che prevede il trasferimento di beni tra chi produce e chi acquista necessita di una grande quantità di documenti che accompagnino fisicamente la merce.
Un trasferimento che necessita allo stesso tempo di molti attori in carne e ossa, dagli operatori logistici fino agli ufficiali delle dogane.
Con la nuova tecnologia ogni documento può essere reso disponibile a tutti i componenti della filiera in ogni momento e senza timore di modifiche non autorizzate.
Un metodo per snellire notevolmente i passaggi burocratici, garantendo risparmi economici e temporali.
Tra i tentativi più interessanti per applicare concretamente la catena a blocchi nella vita quotidiana c’è Propy, una piattaforma nata per chiudere smart contracts sulla blockchain Ethereum.
Grazie a essa, è possibile mettere in vendita un immobile senza affidarsi a un’agenzia immobiliare e raggiungere potenziali acquirenti in tutto il mondo.
Criptovalute e blockchain
Ethereum ha già oggi molte applicazioni pratiche nel campo dell’energia. Significativo il caso del progetto “ImpactPpa” del gruppo americano WindStream Technologies.
La compagnia possiede generatori di energia sostenibile in tutto il mondo che possono essere “affittati” tramite blockchain per avere alcune ore di elettricità direttamente a domicilio.
Nel settore della sanità una delle sperimentazioni più importanti è quella della startup messicana Bowhead che ha creato un’applicazione basata su dispositivi collegati alla nuova tecnologia con cui poter monitorare ogni parametro fisico individuale e salvare le informazioni personali su un registro messo a disposizione (previo consenso) delle aziende ospedaliere locali.
Le blockchain, come detto in precedenza, permettono la creazione di registri immutabili nel tempo.
Una caratteristica importante per verificare l’intero ciclo di vita di un prodotto (si veda l’esempio dell’inglese Provenance) o per assicurare la proprietà intellettuale di un manoscritto (progetto Alexandria) o di un album fotografico (sperimentazione Kodak).
Campi di applicazione estremamente vasti e legati a ogni attività che caratterizza la vita quotidiana degli individui.
La tecnologia blockchain sta iniziando solo ora a dispiegare le sue infinite potenzialità ma promette di cambiare la forma di ogni tipo di transazione digitale da qui agli anni a venire.