La crisi del petrolio a cavallo tra il 2015/16

Rieccomi dopo quasi un mese a parlare di petrolio. Ovviamente in questo articolo andrò ad analizzare il petrolio sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame di riferimento: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del petrolio

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista dei dati macroeconomici, posso notare come ci sia una preoccupazione generale su un possibile eccesso di scorte su questa materia prima molto importante. Gli ultimi dati pubblicati nelle ultime settimane, vanno a confermare questo panico generale che si sta abbattendo sui prezzi del petrolio.

COT

Da un punto di vista del COT, i grandi investitori al momento non credono in un rialzo dell’oro nero, perciò ci possiamo aspettare ulteriori ribassi al momento.

Market Profile

Da un punto di vista del market profile, sul 4H possiamo notare come il punto di controllo (POC) al momento si trovi in zona 36,90, mentre il prezzo attualmente quota 32,82. Ci potremmo aspettare da un punto di vista di questo “indicatore” un rialzo dei prezzi nelle prossime sedute o ore, anche se c’è una fase di accettazione da parte degli investitori in area 32,70.

market profile

Il punto di vista grafico

Adesso passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il petrolio, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo del petrolio sia all’interno di un netto trend ribassista, iniziato nel luglio del 2014. Questa materia prima, nel mese di gennaio ha già toccato i minimi relativi precedenti del 2009, adesso vedremo se romperà ulteriormente al ribasso arrivando a toccare i 23 dollari al barile (primo supporto/resistenza utile).

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che continua a stazionare nella zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate al ribasso.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame riassumo quello che ho detto nel mensile, ovvero è in atto un netto trend ribassista, con un possibile rimbalzo da parte del prezzo in zona 32,70. Scopriremo poi se avrà la forza necessaria di rompere e continuare il suo rialzo, oppure ritracciare e continuare la discesa.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che continua a stazionare nella zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate al ribasso.

petrolio

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *