Chi dice che il Nasdaq è in crisi?

Dopo la presentazione dell’indice della borsa americana due settimane fa, da oggi comincerò ad analizzarlo con cadenza bi-settimanale. Naturalmente non tratteremo solo quello americano, ma anche quello:

  • Italiano
  • Tedesco

Ovviamente tratterò questo e gli altri indici prettamente da un punto di vista grafico, perciò senza perdere altro tempo, comincio l’analisi.

Nasdaq

Analizzerò l’indice sui tre time frame di riferimento: mensile, settimanale e giornaliero

Mensile

Su questo time frame, vado a rispondere con una semplice immagine a tutti coloro che scrivono o dicono che questo indice sia in netta crisi.

nasdaq

Mi spiegate dov’è questa crisi? Io vedo solamente un indice in costante crescita a partire dal 1991. Ovvio che dopo una ripida salita (iniziata subito dopo la crisi economica) adesso il prezzo sta stornando o più semplicemente ci sono delle prese di profitto da parte degli investitori.

La vera crisi ci sarebbe, se l’indice rompesse al ribasso la trendline che ho tracciato sul grafico.

Prima di vedere cosa mi dicono gli indicatori, andiamo a scoprire quali sono i maggiori supporti/resistenze:

  • 4.740 (Resistenza e massimo assoluto)
  • 3.985 (Resistenza/Supporto)
  • 2.240 (Resistenza/Supporto)
  • 1.700 (Resistenza/Supporto)
  • 1.078 (Supporto)
  • 165 (Supporto e minimo assoluto)

Da un punto di vista degli indicatori, possiamo notare come il MACD sia al di sopra dello 0 ma non con il suo istogramma, l’RSI si sta allontanando dalla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ancora orientate al rialzo.

Settimanale

Da un punto di vista grafico la situazione non cambia molto rispetto al time frame mensile sul nasdaq, quindi non ci dilungheremo più di tanto.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo le medie mobili esponenziali piatte, il MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si sta avvicinando alla zona di ipervenduto.

Giornaliero

Su questo time frame, si può notare come il prezzo si trovi all’interno di due canali, uno micro compreso tra i 4.062 (supporto) e i 4.547 (resistenza), e uno macro invece compreso tra 3.983 (supporto) e i 4.740 (resistenza).

Sarà interessante vedere come evolverà il prezzo nelle prossime settimane sul nasdaq, romperà al ribasso e continuerà la sua corsa ribassista oppure rimbalzerà come da analisi tecnica vuole?

Da un punto di vista degli indicatori, possiamo notare come il MACD sia al di sotto dello 0 ma non con il suo istogramma, l’RSI si sta allontanando dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ancora orientate al ribasso.

nasdaq II

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *