Dichiarazione IMU e Dichiarazione TASI

Il 30 Giugno scade il termine per la presentazione della Dichiarazione IMU e della Dichiarazione TASI. Essendo il primo anno per la Dichiarazione TASI, molti sono i dubbi e le incertezze.

Dopo parecchia confusione i chiarimenti arrivano dalla Circolare 2DF72015 del Dipartimento delle Finanze.

Vediamoli insieme.

Il modello

Con la suddetta circolare il Dipartimento delle Finanze ha precisato che per la dichiarazione TASI non è prevista l’approvazione di un nuovo modello, ma  si utilizzerà lo stesso valido ai fini IMU.

Quindi il modulo da compilare è quello già approvato il 30 Ottobre 2012 per la Dichiarazione IMU.

Ogni Comune ha previsto un suo modello scaricabile dal rispettivo sito.

Quando si presenta

Esattamente4 come per la Dichiarazione IMU, la Dichiarazione TASI si presenta solo nel caso in cui ci siano state delle variazione nel possesso dell’immobile, come ad esempio cessioni, acquisti o variazioni percentuali di proprietà.

In ogni caso il termine di presentazione rimane il 30 Giugno 2015.

Eccezioni

In linea generale la Dichiarazione TASI non si presenta nel caso in cui il Comune abbia a disposizione altri strumenti che gli permettono di incrociare i dati con i dati catastali identificativi dell’immobile, prendendo in riferimento anche altri adempimenti relativi ad altri tributi, come ad esempio.

In sostanza la Dichiarazione TASI non va inviata se:

  • I dati catastali sono stati già comunicati al momento della stipula, cessazione, risoluzione o proroga del contratto;
  • Il Comune ha previsto degli adempimenti particolari tramite i quali può avere dati utili ( alcuni Comuni, ad esempio, hanno previsto la consegna del contratto di locazione o un’autocertificazione per poter usufruire delle agevolazioni).

dichiarazione tasi

 Il caso degli affitti

Nella circolare del Dipartimento delle Finanze viene trattato anche il caso degli inquilini in affitto, i quali sono tenuti a parte del versamento della TASI.

In teoria, secondo la norma, tutti gli inquilini dovrebbero presentare la dichiarazione IMU/TASI non avendolo mai fatto prima, dato che non sono i proprietari.

Ma la circolare precisa che chi ha stipulato un contratto di affitto dopo il 1° Luglio 2010, non dovrà presentare la Dichiarazione TASI, poiché a partire da quella data tutti i dati catastali presenti nei contratti vengono comunicati in automatico all’Agenzia delle Entrate. Viceversa chi ha stipulato il contratto di affitto prima del 1° Luglio 2010, dovrà presentare la Dichiarazione TASI.

Presentazione della dichiarazione

La Dichiarazione TASI andrà presentata ai Comuni in cui sono situati i vari immobili entro il 30 Giugno.

La presentazione potrà avvenire:

  • Telematicamente (per i Comuni che lo hanno previsto);
  • Tramite R/A in busta chiusa;
  • Presso gli appositi sportelli e /o uffici comunali.

Se avete dubbi o volete maggiori informazioni non esitate a contattarmi all’indirizzo e-mail: patrizia@forextradingpratico.com

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *