Il cambio euro dollaro canadese sta attraversando due momenti di lateralità: uno statico e uno dinamico. Sarà interessante vedere come evolverà la situazione visto che alla rottura del primo canale ne dovrà arrivare un’altra, senza però andare ad intaccare quello che è il trend primario.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Sull’euro abbiamo avuto le seguenti notizie macroeconomiche:
- Produzione industriale: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Bilancia commerciale: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- IPC: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
Sul dollaro canadese invece:
- Indice dei principali prezzi al consumo: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- IPC: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti
- Indice generali dei prezzi al consumo: il dato ha rispettato le attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, sull’euro non abbiamo avuto nessuna grande variazione né da un punto di vista delle Net Position e né da un punto di vista del Cot Index.
Per quanto riguarda il dollaro canadese, i gradi investitori continuano ad acquistare questa valuta da come si può notare dalle Net Position e dal Cot Index. Quindi non mi stupirebbe se nelle prossime sedute di mercato, la valuta dell’America del nord continuasse a rafforzarsi.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo nel momento in cui sto scrivendo, stia rompendo la zona della value area. Di conseguenza al momento è difficile capire cosa voglia fare il prezzo nelle prossime sessioni.
Il punto di vista grafico del cambio EURCAD
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro canadese, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, non è cambiato molto rispetto all’analisi fatta due settimane fa, di conseguenza ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Euro e Dollaro Canadese, chi avrà la meglio nel breve termine”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come oltre al canale orizzontale si sia venuto a creare un ulteriore canale dinamico ribassista. Al momento ci troviamo sui massimi del canale obliquo, quindi si potrebbe pensare ad un ritracciamento del prezzo fino in zona 1.4230.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo un segnale da parte del mercato per poi entrare al ribasso.