Dopo due settimane torno ad analizzare un cambio non troppo famoso, ovvero il cambio euro dollaro canadese. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio eurcad
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista macroeconomico, per quanto riguarda l’euro non abbiamo avuto notizie importanti.
Per quanto riguarda il dollaro canadese invece:
- Indice dei principali prezzi al consumo: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Vendite al dettaglio: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT per quanto riguarda l’euro, i grandi investitori stanno continuando a chiudere contratti short a discapito di quelli long. Sulle Net Position siamo passati da -160.000 a -48.000 contratti. Stessa cosa è successa sul Cot Index, passando dal 18% al 100%.
Sul dollaro canadese abbiamo una situazione molto simile a quella dell’euro, ovviamente con numeri totalmente differenti.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo al momento si trovi sul confine della value area. Perciò è difficile capire cosa voglia fare il cambio eurcad nelle prossime sedute di mercato.
Il punto di vista grafico del cambio eurcad
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio eurcad, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame non è cambiato molto rispetto all’ultima analisi fatta due settimane fa, di conseguenza ti rimando all’articolo: “Cambio Euro Dollaro Canadese: il trend rialzista continua?”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo si trovi attualmente in una fase di lateralità compresa tra gli 1.50 (supporto) e gli 1.5955 (resistenza). Visto che ci troviamo di fronte ad un trend rialzista, nel momento in cui il cambio eurcad rimbalzerà sul supporto, si potrà cominciare a pensare ad aprire una posizione rialzista.
Da un punto di vista degli indicatori, il MACD si trova al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, l’RSI si sta avvicinando alla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
CONSIGLIO: aspettiamo il prezzo sul supporto e successivamente cercheremo un ingresso long.