EUR/CHF ad oggi 27/05/2015

Dopo quasi tre settimane, torniamo sul cambio euro franco svizzero, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio euro franco svizzero

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista dei dati macroeconomici, abbiamo avuto i seguenti dati per quanto riguarda l’euro:

  • Indice Prezzi al consumo (Inflazione): sono state rispettate le attese 0,6
  • Bilancia Commerciale: sono state rispettate le attese 23,4 VS 22,8
  • Indice Zew: sono state rispettate le attese 61,2 VS 62,4

Per quanto riguarda il franco svizzero, al momento non abbiamo nessuna segnalazione da fare.

COT

Da un punto di vista del COT, possiamo notare come sull’euro la forza degli investitori continui ad aumentare di settimana in settimana. Da un punto di vista del Cot Index abbiamo avuto un aumento dell’11%, mentre sulle Net Position si ha avuto una chiusura di 10.000 contratti short.

Per quanto riguarda il franco svizzero invece, abbiamo ancora una forza da parte degli investitori molto alta (Cot Index al 100%) e le Net Position si trovano al di sopra dello 0, con all’attivo 9.000 contratti (leggermente in calo rispetto a due settimane fa).

Il punto di vista grafico del cambio euro franco svizzero

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro franco svizzero, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame possiamo notare come questo mese la situazione non sia cambiata molto, rispetto agli inizi. Il prezzo continua ad oscillare intorno agli 1,040, perciò non abbiamo avuto nessuna grande variazione né da parte del prezzo e neanche da parte degli indicatori come le Medie Mobili Esponenziali, l’RSI oppure il MACD.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame si vede quello che vi abbiamo anticipato pocanzi, il prezzo continua ad oscillare intorno alla zona degli 1,040 e nel momento in cui prezzo spinge o al rialzo oppure al ribasso viene immediatamente ricacciato indietro.

Da un punto di vista degli indicatori abbiamo le due medie mobili esponenziali più veloci (7 e 21 periodi) molto vicine tra di loro, il MACD si trova al di sotto dello 0 mentre l’RSI da aprile non sembra volersi muovere dalla sua fase centrale.

cambio euro franco svizzero

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *