EUR/JPY ad oggi 23/07/2015

Dopo due settimane, torniamo sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio euro yen

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista dei dati macroeconomici possiamo notare i seguenti dati sull’euro:

  • IPC: il dato ha rispettato le attese
  • Bilancia Commerciale: il dato non ha rispettato le attese
  • Tasso di interesse: il dato ha rispettato le attese

Per quanto riguarda lo Yen invece, abbiamo avuto i seguenti dati macroeconomici:

  • PIL: il dato è stato al di sopra delle attese
  • Produzione industriale: il dato è stato al di sopra delle attese

COT

Da un punto di vista del COT, possiamo notare come la situazione rispetto alle settimane precedenti sia rimasta sostanzialmente immutata sia sul Cot Index e sia sulle Net Position.

Per quanto riguarda lo Yen invece abbiamo un posizionamento short da parte dei grandi investitori, con 96.000 contratti contro i 45.000 posizionati long.

Il punto di vista grafico sul cambio euro yen

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame possiamo notare come il prezzo dopo aver toccato i minimi in zona 133,12 ha subito rimbalzato, questo per due motivi:

  • Ottimo Supporto/Resistenza di lungo periodo
  • Effetto Grecia esaurito

Adesso sarà interessante aspettare il cambio euro yen e vedere come evolve, visto che potrebbe arrivare a toccare la resistenza posta a 141,200.

Comunque da un punto di vista degli indicatori abbiamo al momento tutte e tre le medie mobili esponenziali orientate al rialzo, stessa cosa ci dice il MACD anche se l’istogramma si trova al di sotto dello 0. L’ultimo indicatore che prendiamo in considerazione, ovvero l’RSI invece continua a stazionare nella sua fase di centralità.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame possiamo notare come il prezzo (dopo il falso break-out) sia tornato nella sua fase di lateralità compresa tra i 136,95 (resistenza) e i 133,15 (supporto). Come detto nel time frame precedente, dovremo aspettare per capire cosa vuole fare il prezzo e posizionarci poi di conseguenza.

Da un punto di vista degli indicatori abbiamo le medie mobili esponenziali (7, 21 e 50 periodi) molto piatte, il MACD si trova ancora al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si sta avvicinando alla zona di ipercomprato.

Su questo cross opterei per un trading di canale ovvero:

  • Vendere sulla resistenza e comprare sul supporto (se il mercato ci sta indicando questa soluzione)
  • Oppure piazzare un ordine pending vicino al supporto o resistenza e aspettare la rottura da parte del prezzo

cambio euro yen

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *