Il cambio euro dollaro canadese si trova davanti ad un crocevia, perché nel lungo periodo si trova davanti ad un trend di fondo rialzista mentre nel breve abbiamo una vision ribassista. C’è anche da considerare che la valuta canadese si sta apprezzando, grazie anche al rialzo del prezzo del greggio. Di conseguenza, come operare su questa coppia valutaria?
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo avuto le seguenti notizie macroeconomiche sull’euro:
- Sentimento di fiducia dello ZEW: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Annuncio tasso di interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Tasso sui depositi: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Per quanto riguarda il dollaro canadese invece:
- Saldo della bilancia commerciale: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti
- Indice Ivey: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro i grandi investitori, nell’ultimo perdio stiano chiudendo contratti short a discapito di quelli long. Infatti le Net Position sono passate da -40.000 di qualche settimana fa a -20.000 contratti della scorsa settimana (data dell’ultima rilevazione). Da un punto di vista del Cot Index, abbiamo la stessa situazione, visto che oramai da settimane si trova al 100%.
Per quanto riguarda il dollaro canadese invece, i grandi investitori continuano ad aprire contratti long a discapito di quelli short. Sulle Net Position, siamo passati da +97 di inizio aprile a +18.000 contratti della scorsa settimana (data dell’ultima rilevazione). Anche da un punto di vista del Cot Index, abbiamo il 100% della forza da parte dei big investors.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi all’interno della value area, di conseguenza è difficile capire che direzione possa prendere questa coppia valutaria.
Il punto di vista grafico del cambio EURCAD
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro canadese, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come il trend di fondo al momento sia nettamente rialzista, il quale è iniziato nell’agosto del 2012. Dopo il ritracciamento dello scorso mese da parte di questa coppia di valute, il prezzo ha subito reagito andando a rimbalzare. Anche se il mese non è ancora finito, è ancora troppo presto per capire se il rimbalzo è confermato oppure no, ma abbiamo già un’ottima base di partenza.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo realativo istogramma, un RSI che si sta avvicinando alla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo si trovi attualmente in un trend ribassista di breve periodo. Il cambio è distante da entrambe le trend line, di conseguenza potrebbe ritraccciare per poi completare l’ultimo tratto che manca. Una volta completato potrebbe rimbalzare e continuare il trend di lungo periodo.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo realativo istogramma, un RSI che si sta allontanando dalla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al ribasso al momento.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo il ritracciamento sulla trend line discendente, per aprire posizioni al ribasso, oppure se il prezzo si avvicina in maniera netta alla trend ascendente, aspettiamo un segnale da parte del mercato per aprire una posizione al rialzo.