Il cambio euro yen si trova alla prova di due resistenze dinamiche di medio – lungo termine. Da un punto di vista fondamentale al momento sembrerebbe avere la meglio la valuta asiatica, ma da un punto di vista grafico tutto è totalmente ribaltato. Perciò, come operare e come comportarsi in questi casi?
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio EURJPY
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Sull’euro abbiamo le seguenti notizie macroeconomiche:
- IPC: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Tasso di disoccupazione: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Per quanto riguarda la valuta asiatica, non abbiamo dati macroeconomici rilevanti da segnalare.
ATTENZIONE: nella giornata di giovedì verrà pubblicato il dato sul tasso di interesse europeo!
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro qualcosa si stia muovendo. I grandi investitori, settimana scorsa hanno continuato ad aprire contratti short a discapito di quelli long. Anche la forza (Cot Index) ci indica al momento la stessa cosa, passando da +100% a +90%.
Sullo yen abbiamo una situazione analoga, ma con differenti volumi solamente.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi all’interno della value area. Di conseguenza è difficile capire che direzione possa prendere nel prossime sedute di mercato il cambio euro yen.
Il punto di vista grafico del cambio euro yen
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, non è cambiato molto rispetto all’analisi fatta ad inizio maggio, di conseguenza ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Scopri il trend in atto sul cambio EURJPY”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo abbia rotto con decisione la trend line discendente di brevissimo termine, ma al momento si trova davanti ad un nuovo ostacolo, ovvero alla resistenza dinamica di medio termine.
Sarà interessante vedere come si comporterà questa coppia di valute, rimbalzerà oppure avrà la forza di rompere al rialzo e proiettarsi in zona 125.00?
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al ribasso.
CONSIGLIO OPERATIVO: prima di operare aspetta uno scenario migliore.