Gold Investor Index (Indicatore sull’Oro)

Oggi parliamo di un altro indicatore che è il Gold Investor Index, il quale misura il sentiment nei confronti dell’oro da parte degli investitori privati attraverso l’utilizzo dei dati relativi all’attività di trading realizzata dagli stessi nella piattaforma di BullionVault, compagnia che gestisce un valore totale di 1,73 miliardi di dollari tra lingotti e valuta (£ 1.13bn, € 1.58bn, ¥ 214bn).

Come si calcola?

L’indice viene calcolato considerando il numero di persone che hanno terminato il mese riducendo il loro quantitativo di oro rispetto a coloro che l’hanno aumentato oppure venduto. Una lettura di 50.0 segnalerebbe un perfetto equilibrio tra acquirenti e venditori netti.

Che dato è stato pubblicato questo mese?

 Nel mese di giugno (perché questo dato viene rilevato una volta al mese) abbiamo avuto un dato che si aggira sui 54,60, perciò questo ci indica che sul mercato di questa materia prima al momento ci sono più compratori che venditori (il punto di parità è 50).
oro

Un po’ di storia sul sentiment dell’oro

Cosa è successo all’oro in questi ultimi anni? Andando a leggere il report pubblicato da BullionVault, abbiamo scoperto come un sentiment così forte su questo bene di rifugio è stato nell’aprile del 2013 (dopo che il prezzo era crollato). Ovviamente il crollo di questa materia prima ha innescato una serie di acquisti che hanno portato il sentiment ad un valore molto vicino a quello attuale (il prezzo vantaggioso ha fatto la maggior parte di questo lavoro) .

Cosa è successo quest’anno?

Quest’anno invece la situazione è rimasta stazionaria, infatti ha visto sia il sentiment che i prezzi tenere stabilmente, consolidandosi non appena gli investitori hanno iniziato a cercare una spiegazione logica per i picchi del mercato azionario e i minimi record per i rendimenti pagati sul debito dei governi. Più in particolare, i nuovi investitori in oro sono diventati meno propensi a vendere in situazioni di volatilità di prezzi al rialzo e al ribasso, mentre la struttura di base dell’economia sta cominciando a giustificare il possesso di un materiale raro e industruttibile che può essere liquidato in maniera semplice e immediata.
Ovviamente la stesse cose le possiamo trovare sull’argento, sul sito preso in considerazione. Queste analisi ci servono per capire (oltre alla lettura del COT), se siamo davanti ad un sentiment positivo o negativo di questa materia prima da parte degli investitori.Se volete approfondire, ogni mese esce il Gold Investor Index. Io ve lo consiglio per avere un quadro generale sulla situazione di questa e non solo materia prima.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *